Alle 12.00 di questa mattina, sulla banchina del Molo Mediceo di Livorno, si è svolta la cerimonia di presentazione della fine dei lavori di restauro del Leone di Caprera, protagonista di una memorabile traversata oceanica condotta dall'Uruguay all'Italia da tre coraggiosi marinai italiani nel 1880. La piccola baleniera, di proprietà del Comune di Milano, Civiche Raccolte Storiche Museo del Risorgimento, restaurata da ARIE, Associazione per il Recupero delle Imbarcazioni d'Epoca, è tornata alla vita nell'esatta ricorrenza del suo arrivo nella città toscana avvenuta il 9 giugno del 1881, 128 anni fa. ARIE beneficia dell'alto Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali conferiti per il recupero e il restauro di questo bene storico che, oltre ad essere ‘unico' per tipologia e costruzione, è testimone di una straordinaria storia di amor di Patria.
In Partnership con ARIE ci sono il Comando Generale della Guardia di Finanza e il Quotidiano "LA NAZIONE".
Per questa storica ricorrenza ARIE ha voluto dedicare al Leone di Caprera uno speciale annullo filatelico delle Poste Italiane che verrà apposto sulle cartoline commemorative stampate per l'occasione.
Il "Varo Museale" del Leone di Caprera è stato presentato alle Autorità intervenute e alla Stampa da Giulio Guazzini giornalista RAI insieme al celebre velista Cino Ricci. Madrina dell'evento la Dr.ssa Serena Galvani, Presidente di ARIE Associazione per il Recupero delle Imbarcazioni d'Epoca, che dal 1999 si è battuta per concretizzare la salvaguardia di questa barca storica. "La prima volta che ho visto il Leone di Caprera" - ha dichiarato Serena Galvani - "ho subito sentito una forte eredità morale che mi ha condotto a ridar vita a questo cimelio che non è solo un'imbarcazione storica di alto valore ma che rappresenta la storia patria. Ho speso tutte le mie energie perché la collettività possa oggi conoscere i valori che il Leone di Caprera rappresenta e possa dare degno riconoscimento al valore dei tre eroici marinai.
Il progetto di restauro museale, concepito e promosso da ARIE con i fondi concessi dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare al Comune di Camerota, aveva preso il via venerdì 23 marzo 2007 con il trasporto dell'imbarcazione dalla grotta di Lentiscelle (Marina di Camerota), dove era da tempo ricoverata, a Livorno per l'inizio dei lavori di restauro. Gli interventi di restauro conservativo-museale sono stati effettuati sotto la direzione del Comitato tecnico-scientifico di ARIE presieduto da Stefano Faggioni dello Studio Faggioni Yacht Design di La Spezia che, con tutta la propria esperienza, ha seguito e diretto le delicate fasi di restauro del cimelio. I lavori sono stati svolti presso il cantiere 'Old Fashioned Boats' di Francesco Crabuzza.
Il Leone di Caprera verrà esposto a La Spezia, dall'11 al 16 giugno, nel contesto di Mai'Na, Festa della Marineria. Per la prima volta il pubblico potrà ammirarlo nella sua integrità presso i Giardini Pubblici della città ligure, all'ombra del monumento dedicato all'Eroe dei due Mondi, essendo La Spezia una città di vocazione Garibaldina. Sono previste visite guidate dalle 10 alle 24.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge