Sabato 6 e domenica 7 luglio le derive sono state le protagoniste assolute della Spiaggia di Levante a Caorle.
Con l’organizzazione del Circolo Nautico Porta santa Margherita, supportato dagli sponsor storici Cantina Sociale Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Acqua San Benedetto e con il patrocinio del Comune di Caorle, è andata in scena la XV edizione della Prosecco’s Cup, uno degli appuntamenti più amati dell’estate.
Il sole, il mare, il vento e l’immancabile coppa di prosecco sono stati gli ingredienti principali di un’edizione che resterà nei ricordi dei numerosi partecipanti, 65 imbarcazioni in acqua per un totale di circa 100 atleti.
Nel week-end le condizioni meteo-marine sono state variabili.
Sabato 6 luglio alla partenza data regolarmente dal Presidente del Comitato Luca Grandin, il vento si è assestato intorno ai 6-8 nodi per la prima prova delle classi Laser e 470 impegnate anche nella selezione zonale, mantenendosi della stessa intensità anche per la prima prova delle imbarcazioni impegnate nella manifestazione a compenso, nella quale hanno veleggiato derive singole e doppie tra cui Europa, Laser, FJ, Catamarani.
La seconda prova, disputata qualche ora dopo, è stata invece caratterizzata da un vento debole e a macchie e ha visto una lotta serrata nella classe Laser, dove non sono mancate le proteste che hanno impegnato fino a tarda sera il Comitato presieduto da G.B. Albrizzi.
Nella notte l’annunciata bora ha fatto il suo ingresso e la mattina di domenica 7 luglio le prove sono state anticipate alle 10.30, nella speranza di poterne correre il maggior numero possibile.
Per le classi Laser e 470 in regata è stata una giornata intensa ma soddisfacente.
I Laser hanno disputato due prove, mentre i 470 sono riusciti a correrne tre con bora sostenuta intorno ai 20 nodi con raffiche di intensità maggiore e onda lunga e formata.
Niente da fare invece per le classi impegnate nella manifestazione a compenso, che sono rimaste a terra a causa delle condizioni troppo impegnative.
La vittoria del Trofeo Soligo per la classe 470 è andata a Starnoni/Fabris, davanti agli atleti di casa Zaina/Zaina e a Benetti/Morandell dell’Associazione Velica Lago di Caldaro (BZ), ospiti immancabili alla Prosecco’s .
Nella numerosa classe Laser, con atleti dei circoli veneti e friulani, la vittoria in classe Standard è andata al chioggiotto Alberto Grossato, nella classe Radial al veneziano Giovanni Saccomani e nella giovanile 4.7 a Padoan Pietro.
La vittoria del Trofeo Modulo Tecnica riservato alle classi impegnate nella manifestazione a compensi è stata appannaggio di Mirko Paoli con un Classe A per la categoria Multiscafi, di Roberta Fazzana/ Elisabetta Muto Accordi su F.J. per le derive doppie e di Claudio Caramel con un Europa per le derive singole.
CLASSIFICHE TROFEO SOLIGO:
CLASSE 470: 1. Sandro Starnoni/Mirko Fabris (LNI BL) 2. Renzo Zaina/Roberto Zaina (CNSM) 3. Giancarlo Benetti/Clemens Morandell (AVL Caldaro)
CLASSE LASER STANDARD: 1. Alberto grossato (CN Chioggia) 2. Edoardo Tommasella (CDV Venezia) 3. Raffaele Bonivento (CDV Mestre)
CLASSE LASER RADIAL: 1. Giovanni Saccomani (CDV Venezia) 2. Alessandra Moretto Wiel (CDV Venezia) 3. Marco Zennaro (CDV Mestre)
CLASSE LASER 4.7: 1. Pietro Padoan (CDV Mestre) 2. Umberto Tommasella (CDV Venezia) 3. Nicolò Zanchi (CDV Venezia)
CLASSIFICHE TROFEO MODULO TECNICA:
CLASSE MULTISCAFI: 1. Mirko Paoli (Pol. San Marco) 2. Diego Casti (SVC) 3. Giovanni Ambrosini (40 Ruggenti)
CLASSE DERIVA DOPPIA: 1. Roberta Fazzana/Elisabetta Muto Accordi (CNSM) 2. Marco Spadon/Alessandra Campane (CDV Mestre) 3. Marco Pitteri/Andrea Coppola (CDV Mestre)
CLASSE DERIVA SINGOLA: 1. Claudio Caramel (PD Mare) 2. Gianluca Manfrè (CNSM) 3. Cagliari Giorgio (CNSM).
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via