Quale occasione migliore se non quella del 31 ottobre, Festa di Halloween (dall’inglese All Hallows' Even), per dare libero sfogo alle più macabre e divertenti fantasie? Celebrazione radicata nella cultura americana e in quella anglosassone in generale, Halloween sta riscuotendo negli ultimi anni consensi crescenti anche in Italia. La ricorrenza è particolarmente amata dai giovani, che nella notte che anticipa la Festa di Ognissanti trasformano in gioco tutte le loro paure più o meno coscienti. L’usanza prevede che al calar della sera i bambini si travestano per passare di casa in casa a reclamare caramelle sotto la minaccia, in caso di rifiuto, di sgradevoli ritorsioni. La loro parola d’ordine è il canonico “Dolcetto o scherzetto?” (“Trick or treat” in inglese), divenuto anche in Italia un tormentone cui pare buona norma rassegnarsi.
Il Marina di Varazze, sempre impegnato nella promozione di eventi e iniziative volte a far vivere la struttura tutto l’anno, non si è fatto scappare la ghiotta occasione e ha approntato in collaborazione con la società Bludigenova (per informazioni Gianni Bruno, cell. 329 6516286) una Festa di Halloween che - c’è da scommeterci - verrà ricordata come la più “spaventosa” mai organizzata.
La lunga giornata di festeggiamenti – cui sono invitati adulti e piccini - avrà inizio alle 16 di venerdì 31 ottobre con le operazioni di “trucco e parrucco” nel gazebo dedicato e, a seguire, con l’apertura dei giochi sul filo della paura, orchestrati da streghe ri-animatrici. Il clou della Festa è previsto per le 18 quando, all’imbrunire, la fantasmatica torta di Halloween farà la sua apparizione: una macchina scenica condotta da inquietanti dame e maggiordomi guidati da un maestro di cerimonie, che andrà incontro al pubblico per offrire lo spaventoso dolce. Ad allietare la degustazione, la distribuzione di dolcetti e gadget da parte delle dame.
Per i bambini l’ulteriore opportunità di fare un giro in porto a bordo della barca a vela messa a disposizione dalla Società Vento in Poppa. (Per informazioni www.vento-in-poppa.it, tel. 019 814585, cell. 338 8232377, 335 363948).
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via