L’estate è, per gli uomini della Guardia costiera, il periodo di massima operatività.
Ai consueti controlli - volti a garantire la massima sicurezza di tutte quelle attività che si svolgono sul mare nel rispetto dell’ambiente – si affianca quella dedicata a chi, per trascorrere momenti di relax, ha scelto il mare e le belle spiagge della penisola per le proprie vacanze.
Questo è il senso dell’operazione “Mare Sicuro 2008” che vede impegnati, dal mese di giugno sino al 30 di settembre, mezzi aeronavali e pattuglie a terra per prevenire gli incidenti in mare. Gli uomini e le donne della Guardia costiera, in modo cortese ma fermo, sono pronti ad intervenire in caso di comportamenti che possano mettere a repentaglio l’incolumità di tutti i frequentatori dei nostri mari.
A completamento di quanto previsto a salvaguardia della vita umana in mare e a tutela dell’ambiente è la Direttiva emanata dal Ministro delle Infrastrutture e Trasporti
Sen. Altero Matteoli pensata per regolare – attraverso una mirata azione di vigilanza e controllo - la navigazione da diporto in prossimità delle coste proprio per tutelare l’incolumità di bagnanti, diportisti e subacquei.
L’attività di vigilanza – condotta dal personale della Guardia costiera in sinergia con le altre forze di polizia che operano sul mare – sarà incrementata soprattutto nei periodi clou della stagione dove è prevista la massima affluenza di imbarcazioni e bagnanti.
Particolare attenzione sarà posta nel prevenire l’uso improprio di moto d’acqua, kyte surf e mezzi similari. Per evitare disagi agli utenti, i controlli destinati a verificare l’efficienza delle unità da diporto, (documentazioni , dotazioni di sicurezza ecc.) saranno effettuati, per quanto possibile, all’ormeggio.
Attente verifiche del rispetto della normativa vigente saranno effettuate anche per quanto riguarda le attività di locazione e/o noleggio di unità da diporto.
Le Capitanerie di porto hanno predisposto, in ottemperanza alle direttive, apposite ordinanze per:
• disciplinare i limiti di navigazione rispetto alla costa e fissare la distanza entro la quale la navigazione di qualsiasi unità da diporto non può superare i 10 nodi ( di solito 500 metri dalle coste rocciose e 1000 dalle spiagge) ;
• disporre il posizionamento di apposite boe segnalanti le aree destinate in modo esclusivo alla balneazione;
• definire il posizionamento e l’utilizzo dei corridoi di lancio necessari per l’atterraggio e la partenza delle unità da diporto dalla costa;
• far rispettare l’ambiente e la quiete dei bagnanti dalle emissioni acustiche e dei gas di scarico.
I primi dati, inerenti al mese di giugno indicano in 651 le persone a cui è stato portato soccorso, di cui 47 in condizioni limite; 218 le unità soccorse. 36.295 i controlli effettuati che hanno portato all’elevazione di 1.386 verbali amministrativi e di 171 notizie di reato.
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni