sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

ROMA X DUE

Gli "avvelenati" della Roma per 2

gli quot avvelenati quot della roma per
redazione

Pietro D’Alì, Pasquale De Gregorio, Guido Maisto, Andrea Caracci, Matteo Miceli, Stefano Spangaro e tanti altri, ecco i grandi nomi della vela italiana che saranno in gara.

Mancano 3 giorni alla partenza della 20° edizione della Roma per 2: domenica 14 aprile alle ore 11, a Riva di Traiano, si potrà assistere al via di questa prestigiosa e impegnativa regata in doppio che porterà la flotta fino a Ventotene, Lipari e ritorno a Riva di Traiano, per un totale di 535 miglia no stop.

Alle ore 12.30 sarà la volta della Roma per Tutti (stesso percorso ma equipaggio numeroso).

Al momento quasi 60 le imbarcazioni iscritte a queste regate, organizzate dal Circolo Nautico Riva di Traiano.

 

Roma per 2

Fra i grandi nomi della vela, ci sarà Pietro D’Alì, che l’anno scorso vinse con Michele Galli sul Vismara 62’ “B2”, stabilendo il nuovo record monoscafi della regata (53 ore, 38 minuti e 20 secondi), che torna, questa volta in coppia con Roberta Iuvara, non a bordo del suo nuovo Class 40’ (che purtroppo non sarà ancora pronto) ma sul suo prestigioso Figaro II “Zabriskie Point II”, per l’occasione “Ovale Civitavecchia” l’imbarcazione con la quale ha partecipato a ben 5 Solitaire du Figaro e ha recentemente vinto una tappa della Med Solo.

Un altro grande della vela che non vuole mancare il ventennale della regata è Pasquale De Gregorio, ideatore della regata, che sarà a bordo di “Vento di Monciuria”, First 45F5, in coppia con Oriana Ubaldi.

Il navigatore Matteo Miceli, detentore di due record di traversata atlantica, che si sta preparando per il giro del mondo in solitario a bordo di una barca ecologica Eco40, sarà su “Whisky Echo”, storico Este 35 di Valerio Brinati, che vanta la partecipazione a tutte le edizioni, già più volte vincitore della Roma per 2 nella sua categoria. Sarà interessante assistere al duello fra la coppia Miceli/Brinati e il JOD 35 “Cuor di Leone” portato da due note velisti, Isidoro Santececca e Alessandro Fiordiponti.

Fra i class 40 iscritti (ricordiamo che la Roma per 2 è inserita nel calendario della classe 40’ internazionale) segnaliamo: due Akilaria 40, “Croix du Sud” portata dalla coppia di australiani Michelle Zwagerman e Patrick Conway e “Medigest Aki Sports Three” con Andrea Bonini e Susanne Beyer e due Pogo 40: "Patricia II - ITA86" con Francesco Rios e Mario Girelli e “Hip Eco Blue” portato dalla coppia Andrea Fantini e Massimo Juris.

Citiamo anche altri due nomi noti nel campo della vela: Riccardo Capociuchi che, in coppia Antonio Incarbona, sarà a bordo del suo “Fastgold”, un 45 Eté, costruito presso il suo cantiere, Dod Yachts.

Ma l’ammiraglia della flotta della Roma per 2 è un Ice Yachts 62’, “Almabrada”, della coppia Alessandro Pacchiani e Alessandro Vongher.

 

Roma per Tutti

La flotta della Roma per Tutti si presenta molto competitiva.

Guido Maisto e Andrea Caracci, due grandi nomi della vela italiana, saranno a bordo, insieme a Nino Merola, armatore di “Scheggia – Nyl”, il piccolo SunFast 3200 con il quale Merola ha partecipato alla Transquadra. Merola con questa partecipazione alla Roma per Tutti ha come obiettivo la vittoria nel Campionato Italiano Offshore (circuito di cui fa parte la regata).

Si assisterà sicuramente ad un bel match race fra due combattivi Cookson 50: da un lato “Cantankerous” dell’armatrice Germana Tognella che si avvale dell’esperienza del fuoriclasse Gabriele Bruni e dall’altra “Cippa Lippa 8” di Guido Paolo Gamucci. Avrà da dire la sua anche il TP52 “Aniene” del Circolo Canottieri Aniene con l’armatore Giorgio Martin e il campione Stefano Spangaro (che si stanno preparando ad affrontare la regata più famosa e più dura dell’Occidente la Rolex Fastnet Race). L’ammiraglia della flotta sarà “Rosso Amaranto”, un Bordeaux 60 di Claudio de Giovanni con Beppe Barone (Beppe Barone vinse la Roma per Tutti nel 2008 con il suo “Alba Blu”). Gradito ritorno di “Sciara”, First 44.7 di Filippo Massimo Lancellotti che ha vinto 2 volte la Roma per Tutti (nel 2009 e 2010).

 

Molti i velisti che sceglieranno di partecipare alle regate Riva per 2 e Riva per Tutti, 220 miglia fino a Ventotene e ritorno a Riva di Traiano, che sono sicuramente prove meno dure rispetto alla versione lunga, ma sempre molto impegnative.

 

Sabato 13 alle ore 11 si svolgerà a Riva di Traiano un briefing sulla sicurezza con dimostrazioni pratiche. Alle 18.00 briefing della regata e premiazione del Grand Prix Riva di Traiano.


11/04/2013 13:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci