Gli eventi della 68° Centomiglia del lago di Garda si apriranno a fine agosto. La serie di regate fanno parte del circuito multisport del territorio benacense di Sognando Olympia", del "Garda Sailing Challenge" (con i Club di Portese-Limone e Gargnano), di Interlake (con il Lago Balaton). L'anteprima 2018 sarà la tappa europea dei catamarani M 32. Dal 30 agosto al 1° settembre ci saranno grandi skipper della vela olimpica e internazionale. Su tutti l'Oro di Pechino 2008 con la classe 49Er, il danese Jonas Warrer, il 5 volte Campione del Mondo dei Match Race, l'inglese Ian William, la barca italiana di Vitamina Veloce, lo stesso promotore di questo circuito, il ligure Riccardo Simoneschi, già regatante con le classi olimpiche Finn e Star. Saranno gare brevi e vicine alla costa. L' "arena sailing M 32" sarà posta tra il Marina di Bogliaco, Villa e Gargnano. L' M 32 porta la firma dell'olimpionico svedese Goran Marstrom (Bronzo a Tallin-Mosca 1980). E' costruito tutto in carbonio dalla Aston Harald. Lungo 10 metri ha un suo circuito americano, uno europeo, uno asiatico. In questa stagione ha già fatto tappa nelle località top della vela, tra queste Valencia in Spagna, Aarhus in Danimarca, il teatro dell'ultimo Mondiale delle 11 classi olimpiche di Tokio 2020. Gli M32 "Itelligence" e "Hagar III" hanno già vinto varie edizioni delle regate del lago di Garda, Centomiglia compresa.
Dopo gli M 32 arriverà il Trofeo Riccardo Gorla-50 Miglia, il test Event in programma quest'anno domenica 2 settembre, in gara dai multiscafi ai monotipi di tutte le lunghezze, Orc, classi Libere, High Tec. La Cento a sua volta vedrà la partenza (ore 8,30) e l'arrivo nl week end dell'8-9 settembre. La settimana successiva si correrà il Campionato Italiano Ufo 22, una delle classi più agguerrite del panorama nazionale italiano, ancora nel week end del 22-23 settembre, sarà la volta della 12° Childrenwindcup, regata con i piccoli dell'Ospedale dei Bambini di Brescia, una vera festa corale con Volontari, Famiglie, Medici, Campioni della vela e di altri sport. Un'attenzione per i Sociale che vede coinvolto il Circolo Vela Gargnano e l'Abe (Associazione Bambino Emopatico), altre importanti attività legate al territorio di tutta l'area del Garda e delle sue province. Iniziative che vedono coinvolte la Fondazione Internazionale Terzo Pilastro, Fondazione Asm, Yacht Club Cortina, Ori Martin Brescia. Tra le manifestazioni gemellate con la Cento 2018 ci sarà lo "Shooting World Parasport Championships" di Lonato, il Campionato Mondiale Paralimpico di Tiro al piattello del mese di ottobre. La Federazione del Tiro al piattello ha come vice presidente Manuela Croce Bonomi, figlia e sorella di Beppe e Carlo Croce, i due italiani che sono stati Presidenti della Federvela Mondiale, nonchè vincitori della Centomiglia del 1964 con una barca che portava proprio il nome di Manuela.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’