Quando il mare di sopra e il mare di sotto si incontrano. Succede a Bologna dove sabato 7 marzo - alla fiera di subacquea Eudi Show 2015 alle 12 e alle 21 al teatro San Salvatore nel centro storico della città – si sposano tra infinito orizzontale e abissi con il velista Gaetano Mura e l’apneista recordman mondiale Davide Carrera . Il dialogo s’intitola Mare SottoSopra e apre la porta di confronto tra queste due discipline sportive. Davide è anche skipper – ‘’ nel 2004 ho vagabondato con un trimarano in solitario per un anno in Mediterraneo vivendo di pesca ‘’- Gaetano anche apneista come si legge in breve racconto – sarà letto dall’attrice Serena Dibiase nella serata – dove ricorda la difficile immersione - durante la Transat Jacques Vabre – per risolvere il disalberamento subito in regata.
Nell’incontro bolognese - moderato dall’apneista Paolo Insolera e dal giornalista Gian Basilio Nieddu - spazio anche ai filmati. Quelli prodotti da Gaetano che documentano le sue regate e la sua biografia marina e ‘’Con un solo respiro ’’ del regista Rai Luca Rosini dedicato a Carrera – girato quest’estate a Cala Gonone in Sardegna – e che fa parte di un progetto internazionale dedicato allo sport.
Per Gaetano Mura sarà l’occasione anche per parlare dei suoi progetti. Le regate del 2015 con bet1128 Sailing Team : dalla RomaX1 in solitario alla Mini Around Sardinia (percorso no stop intorno all’isola) in doppio con Michele Zambelli. E visto che siamo in terra emiliano romagnola della Rimini Corfù Rimini con la presentazione di un video – con immagini d’epoca della Mille Miglia del Mare – la presenza di Bert Mauri (vincitore di alcune edizioni passate) che parteciperà con Gaetano alla regata e di Andrea Penzo presidente del comitato organizzatore della Rimini Corfù Rimini.
Infine la nuova collaborazione di Gaetano con il pittore Alessandro Tamponi che ha disegnato le facce Faceboat – il progetto di raccolta fondi di Gaetano che si può leggere a questo link http://www.gaetanomura.com/?p=1467 – che saranno applicate sullo scafo di bet1128.
La manifestazione – ingresso libero - è organizzata in collaborazione con la FIPIA (federazione italiana pesca in apnea) e con gli sponsor bet1128, Salvimar e Montura.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via