Terzo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50 e si passa in modalità solitaria con la regata 222 MiniSolo organizzata dal Circolo Nautico Marina Genova Aeroporto che partirà oggi.
Francesca Komatar, atleta del Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare, sarà tra i partecipanti a bordo del suo Pogo 2 ITA 659 dopo il debutto all’Arcipelago 6.50 di Marzo.
La skipper triestina continua con il suo programma di preparazione che la vede come nuova leva nelle regate del circuito dei MINI 6.50.
“Sono molto emozionata per questa regata” dichiara Francesca, “sarà la mia prima esperienza in solitario e ho voglia di scoprire questo modo di navigare.”
Dopo tante regate tra le boe per la Komatar si apre definitivamente il mondo dell’altura in solitario e la 222 MiniSolo rappresenta il primo passo verso il progetto Mini Transat che ha appena intrapreso.
“Da quando sono salita sul Mini 6.50” conclude la skipper, “ho subito provato questa voglia di mettermi in gioco in modo assoluto. Navigare in solitario è una grande sfida, sia con sé stessi che con le condizioni che incontreremo in mezzo al mare; per la prima volta dovrò fare affidamento solo sulle mie capacità e sarà importante trovare il giusto ritmo per gestire le energie. Io e il mio collega del Centro Sportivo, Carlo Diomaiuta, abbiamo lavorato sodo per preparare la barca al meglio; con ITA 659 saremo al primo appuntamento vero e proprio e sono sicura che abbiamo le carte giuste per fare una buona prestazione.”
Il percorso della 222 MiniSolo alterna una parte di navigazione costiera nel tratto tra Genova Voltri, porto di partenza, fino al primo waypoint di Bergeggi. Poi si passa all’altura vera e propria con il tratto fino alla Corsica con il giro della Giraglia. Direzione a Capraia per l’ultimo traguardo prima della risalita verso Genova.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge