Vela, Fraglia vela Riva - Anche nel 2010 la Fraglia Vela Riva ha dato e portato grandi numeri, garantendo la realizzazione di un'impressionante quantità di eventi, numero regate, regatanti, numero nazioni presenti e imbarcazioni in acqua. Grazie ad uno staff tecnico-organizzativo consolidato, il generoso vento del Garda Trentino in Fraglia viene sempre sfruttato fin dal primo refolo e fino all'ultima raffica, assicurando così lo svolgimento di tante belle, divertenti, spesso impegnative regate. Quasi tutti gli eventi quest'anno in calendario hanno concluso infatti il numero massimo di regate previste da bando, un dettaglio non da poco. Per questo moltissimi stranieri, ma anche tanti italiani, tornano sempre volentieri a Riva del Garda per regatare, magari accompagnati dalla propria famiglia, che approfitta per fare qualche giorno di vacanza in una località che offre tantissime possibilità sportivo-culturali.
2300 imbarcazioni in regata, 4200 regatanti, ben 150 prove regolarmente concluse e 200 ufficiali di regata impegnati ad assicurare la buona riuscita delle regate stesse, durante gli oltre 30 eventi organizzati. Questi i numeri della stagione 2010 della Fraglia Vela Riva, storica e attivissima società velica rivana, che in questi giorni sta ultimando la definizione del calendario 2011 e ha già iniziato a raccogliere le pre-iscrizioni del Meeting del Garda Optimist, previsto come di consueto nella settimana di Pasqua con i suoi mille piccoli timonieri.
E domenica 5 dicembre la Fraglia Vela Riva premierà gli atleti portacolori del circolo, che hanno conseguito i migliori risultati agonistici nella stagione 2010. Molti campioni italiani nelle attività giovanili, ma anche timonieri e skipper affermati che hanno confermato importanti risultati, come Gianni Torboli con l'ennesima vittoria al Giro d'Italia a Vela. Tra i giovani riconoscimenti quindi a Marco Benini, Michele Benamati, Riccardo Camin, Valentina Fahis, Emma Giuliari, Andrea Spagnolli, Cecilia Zorzi e Mattia Duchi. Per l'occasione saranno premiati anche i Campioni sociali della Fraglia Cup-Campionato Altogarda Crociera 2010, manifestazione articolata in sette tappe, che annualmente coinvolge gli appassionati della vela d'altura.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via