Una Medal Race davvero spettacolare quella corsa oggi a Vallensbaek, in Danimarca, per assegnare la Finn Gold Cup dell'anno del sessantesimo anniversario del Finn. Quattro erano i pretendenti alla vittoria finale, divisi tra loro da pochi punti. Ed è stato il danese Jonas Hoegh Christensen, già vincitore della Finn Gold Cup nel 2006 a Spalato, ad aggiudicarsi la vittoria con grande merito per la gioia del pubblico locale. Da notare che il danese è tornato sul Finn pochi giorni prima di questo campionato, dopo una lunga pausa post olimpica e per ora non ha in programma di tornare.
La Medal Race si è svolta in condizioni ideali, con vento da 12 a 14 nodi e pompaggio libero. Alla partenza Hoegh Christensen e Zach Railey, che lo precedeva in classifica di tre punti, sono subito andati verso la destra del campo con il danese in controllo, ma lo statunitense a metà bolina tagliava il campo per andare a trovare un salto a sinistra che gli consentiva di passare in testa alla prima boa, con un leggero vantaggio sul danese ed il resto del gruppo. La prima poppa era decisiva, con il danese che partiva velocissimo quasi al lasco per andare a prendere raffiche e onde favorevoli sulla sinistra del campo passando in testa, mentre Railey veniva ripreso dal gruppo e superato da quattro barche. Nella seconda bolina tutti andavano a destra ed il danese controllava facilmente, per poi allungarsi ancora nell'ultima poppa e vincere con grande merito. Dietro Zach Railey riusciva a recuperare qualche posizione in poppa chiudendo terzo e conquistando la medaglia d'argento, mentre il croato Ivan Kljakovic Gaspic, quarto prima della Medal Race, grazie alla sua fantastica velocità in poppa riusciva a superare il britannico Giles Scott ed a strappargli la medaglia di bronzo.
Dopo la Medal Race si è disputata la regata finale di flotta, con 15 nodi di vento e due partenze con bandiera nera in cui molti sono stati squalificati. Vittoria per l'olandese Pieter Jan Postma, davanti al finlandese Tapio Nirkko ed al francese Jonathan Lobert.
Nessun cambiamento nelle posizioni degli italiani, con Giorgio Poggi che chiude al ventitreesimo posto, soddisfacente considerando il rientro dopo un lungo infortunio, e Riccardo Cordovani che mantiene il ventiseiesimo.
Filippo Baldassari resta al 35° posto e mantiene il terzo posto tra gli Juniores dietro al brasiliano Jorge Zarif ed al ceco Tomas Vika. Segue al 65° Marco Buglielli.
Erano cinquanta anni che la Finn Gold Cup non si disputava in Danimarca, quando nel 1959 vinse il grande Paul Elvstrom. Ed i danesi ce l'hanno messa tutta per organizzare un'edizione davvero eccellente di questa storica e durissima manifestazione.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron