venerdí, 18 aprile 2025

CANTIERISTICA

Fiart: ecco il Seawalker 39, un walkaround puro di 12,60 ft

fiart ecco il seawalker 39 un walkaround puro di 12 60
redazione

Cosa c’è di più bello di una giornata estiva assolata e limpida in cui godersi il mare insieme alle persone più care? Quasi nulla! Lo sanno bene a Baia, dove da oltre sessant’anni il cantiere Fiart non smette di pensare a chi ama il mare, progettando imbarcazioni che portano a vivere questa passione in modo sempre diverso.

Se le vacanze in barca per molti sono ormai vicine, non si ferma l’attività del cantiere partenopeo, dove le idee, dal primo scafo in vetroresina costruito in Europa in poi, non mancano certo.

A poche settimane dal lancio del Seawalker 35, il dipartimento tecnico Fiart è pronto ad interpretare la voglia di vivere a bordo con un altro modello, che ancora una volta saprà soddisfare le aspettative di una clientela esigente, abituata a chiedere il meglio nel segmento scelto.

 

Il nuovo progetto che toccherà l’acqua tra poche settimane è Seawalker 39, un walkaround puro di 12,60 mt fuori tutto, studiato nei minimi dettagli per una perfetta ottimizzazione degli spazi, attraverso un layout funzionale e razionale per ogni esigenza a bordo.

Seawalker 39 è uno scafo pensato per chi ama vivere all’aperto, un perfetto daily criuser, un’ottima soluzione per una mini crociera con la famiglia o anche un tender per yacht di lusso e grazie alla flessibilità degli allestimenti, può essere anche molto altro: comodo, confortevole, veloce, con quel tocco di sportività ed eleganza senza tempo in linea con i dettami estetici e funzionali della gamma Seawalker.

 

Il profilo esterno è di grande impatto, grazie alla prua quasi verticale che non rinuncia però all’eleganza di una morbida curvatura e alla lunga finestratura con la celebre forma a coltello dei modelli Seawalker, che movimenta da un punto di vista estetico tutta la murata e arricchisce gli interni di tanta luce naturale.

La postazione di comando, che accoglie le diverse opzioni di strumentazione elettronica, è servita da due comode poltrone e può essere riparata da un hard-top o un tendalino opzionali.

Gli spazi esterni destinati agli ospiti sono generosi, caratterizzati da un esclusivo lounge: a prua si trova un comodo lettino prendisole, mentre a poppa il vasto pozzetto può essere allestito in modo personalizzato dal cliente con due comodi divani frontali e tavolo pranzo o con un divano tramutabile in prendisole con tavolino centrale.

La plancia di poppa di ampie dimensioni è una vera spiaggia che conduce facilmente all’acqua e mediante la movimentazione idraulica con 250 Kg di portata, consente anche l’alaggio e il varo di un piccolo tender o dei toys di bordo.

La cucina esterna dotata di mobile con grill o piano cottura, lavandino e frigorifero, si trova alle spalle della seduta di comando e sul lato di sinistra nave si trovano gli scalini per scendere sottocoperta.

 

L’ampio open space interno, elegante e luminoso, può essere configurato con cabina armatoriale con letto a prua ed area realax a poppa, oppure con area notte completamente separata per gli ospiti, con spazi e volumi che rendono questo modello estremamente vivibile anche per una famiglia.

I diversi mobili a murata ed il comodo bagno con doccia rigorosamente separata, rappresentano un’ulteriore dimostrazione dell’efficiente sfruttamento degli spazi, che passa attraverso un’altezza non comune sottocoperta per questa fascia di imbarcazioni.

Gli ambienti multifunzionali del nuovo modello Fiart adottano soluzioni che consentono di garantire il comfort durante la crociera, peculiarità molto ricercata dagli armatori di un’imbarcazione di misura contenuta, che cercano spazi in grado di accompagnarli in una comoda vacanza.

Caratteristica aggiuntiva di questo nuovo modello Fiart è anche la possibilità di scegliere la propria personalizzazione, i colori e il decor preferiti di interni, esterni e scafo attingendo alle numerose opzioni proposte dal cantiere.

 

Seawalker 39, il nuovo walkaround sicuro e divertente di Fiart, disponibile con consegna a partire da ottobre 2021, può ospitare 12 persone in navigazione e fino a 4 persone per la notte.

 

SCHEDA TECNICA

Lunghezza fuori tutto (LOA): 12.60 m

Lunghezza scafo (LH): 11.50 m

Larghezza (BH): 3.86 m

Pescaggio: 1 m

Serbatoio carburante: 810 l

Serbatoio acqua: 620 l

Posti letto: 4

Altezza cabina armatore: 2 m

Motorizzazione: 2 x D4/D6 DPI Volvo Penta o opzione fuoribordo

Velocità: 28-42 knt.

Categoria CE: B 

 

 

FIART Mare Spa

La storia di Fiart, acronimo di Fabbriche Italiane per l'Applicazione di Resine Termoindurenti, inizia nel 1960 con la realizzazione della prima barca in vetroresina d'Europa: Conchita, una lancetta di 3,60 mt che al suo debutto ebbe uno straordinario successo e segnò l'inizio di una nuova era per la nautica italiana.

Negli anni successivi Fiart ha conquistato una posizione di leadership nel settore della nautica da diporto, progettando, costruendo e commercializzando barche uniche sia dal punto di vista tecnologico, che dei processi produttivi utilizzati.

Il gruppo Fiart oggi comprende due brand per la produzione di motoryacht, Fiart e Cetera, che realizzano modelli compresi fra i 35 e i 60 piedi di lunghezza e la divisione Fiart Rent, dedicata alla locazione di imbarcazioni prodotte dallo stesso cantiere.


17/06/2021 16:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci