Parte da Formia con un tandem di grandi concerti gratuiti, il Primo Festival Internazionale ‘Sul mare del Lazio’, che è stato presentato questa mattina dall’assessore al Turismo della Regione Lazio, Claudio Mancini, e dal sindaco di Formia Michele Forte, nel corso di una conferenza stampa nella cittadina costiera. Ad aprire il Festival, domani 6 giugno alle 21.30, saranno i Subsonica, una tra le migliori live band in circolazione, che si esibirà sul palco allestito presso il Molo Vespucci, nel cuore di Formia. Lo stesso palco su cui, sabato 7 giugno sempre alle 21.30, salirà Max Gazzè, altro grande nome della scena musicale italiana.
Sono i primi due eventi del Festival ‘Sul mare del Lazio” - promosso dall'Assessorato al Turismo della Regione Lazio e organizzato da Litorale Spa e ATCL (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio) con la partecipazione del Comune di Formia, del Parco Nazionale del Circeo, del Comune di Sabaudia, del Comune di San Felice Circeo e del Comune di Nettuno - che si svolgerà nei quattro fine settimana di giugno nelle più suggestive località del Lazio. Sei in tutto gli appuntamenti in programma, per portare la grande musica sul litorale e coinvolgere i giovani nella riscoperta della nostra costa: oltre alla band di ‘Microchip emozionale’ e al cantautore di ‘La favola di Adamo ed Eva’, che animeranno la scena di Formia, i protagonisti saranno Carmen Consoli (14 giugno) ed Enzo Avitabile & Manu Dibango e i Bottari di Portici (20 giugno) nel Parco Nazionale del Circeo e infine i Marlene Kuntz (27 giugno) e gli Afterhours (28 giugno) in piazza San Rocco a Nettuno. In occasione di ogni concerto, vicino al palco sarà allestito uno spazio dedicato alla mostra di due giovani fotografi selezionati da Zoneattive nell’ambito di ‘Fotografia – Festival Internazionale di Roma’ e uno stand con le proposte turistiche per l’estate.
“Grandi eventi, musica e cultura sono dei formidabili attrattori turistici e questo Festival nasce proprio nell’ottica di rilanciare la nostra costa. Ciò a cui puntiamo – spiega l’assessore Claudio Mancini – è alimentare i flussi turistici anche nei mesi, come quello di giugno, che generalmente non registrano il movimento dell’altissima stagione”. E in apertura della stagione estiva le previsioni sul movimento turistico fanno ben sperare, nonostante il difficile periodo congiunturale, che in particolare vede il mercato turistico statunitense e giapponese penalizzato dall’euro forte e dai cambi sfavorevoli. Un’indagine condotta da Trademark Italia per Litorale Spa – basata sulle indicazioni raccolte nel mese di maggio tra 320 operatori delle località balneari del Lazio - profila per l’estate 2008 una sostanziale tenuta del turismo sulla nostra costa: le indicazioni fornite dalla maggioranza degli operatori esprimono infatti ottimismo per le prenotazioni classiche dell’alta stagione. Nel dettaglio, per il litorale pontino si prevede una contrazione delle presenze rispetto al 2007, a fronte però di un aumento degli arrivi. Si confermano quindi le tendenze già emerse in passato, con un aumento degli arrivi pendolari in particolare nei weekend e una contrazione della durata dei soggiorni, ma con la vitale presenza per le strutture ricettive di quote elevate (oltre il 50%) di clientela abituale.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via