Italia da incorniciare ai Campionati Europei Optimist di Søndeborg, (Danimarca) con quattro atleti a medaglia e tutta la squadra nei primi dieci posti, su 250 partecipanti: il team azzurro domina a tutto tondo e torna a casa con un oro, un argento e due bronzi, la vittoria della Nations Cup e, in generale, una prestazione entusiasmante.
Emilia Salvatore è Campionessa Europea e sale sul podio assieme a Bianca Marchesini, medaglia di bronzo. Poco lontano c’è Aurora Ambroz, 6a. Nel maschile, Artur Brighenti è argento, dopo aver lottato fino all’ultimo, anche con una protesta, nei confronti del greco Iason Panagopoulos; il bronzo va ad Andrea Tramontano, brillante 3° anche nell’ultima prova disputata oggi, mentre Gabriele Maria Viti è 5° e Leandro Scialpi a chiudere la Top10.
Mai vista un’Italia così: “È un risultato eccezionale - commenta il Team Leader Marcello Meringolo - chiudiamo questo Europeo con quattro ragazzi su sette sul podio. Per le ragazze, un grandissimo risultato con la vittoria di Emilia Salvatore, sul podio insieme a Bianca Marchesini, bronzo. Tra i maschi complimenti ad Artur Brighenti per il podio, peccato per l’ ultima prova con la quale avrebbe potuto portare a casa la vittoria, andata poi al greco Panagopoulos, ma voglio sottolineare che ha fatto un grande campionato e che ha solo 11 anni. Ottimo Tramontano, anche lui meritatamente sul podio al terzo posto, e bravissimi anche gli altri, Aurora Ambroz sesta, Gabriele Viti e Leandro Scialpi rispettivamente quinto e decimo. Abbiamo partecipato a sette europei - conclude Meringolo - e per la sesta volta torniamo a casa vincendo la Nation Cup come migliore squadra, siamo felicissimi”
“È stato un europeo al cardiopalma - aggiunge il coach Simone Gesi - ma bellissimo! È una grande soddisfazione, un gruppo di atleti eccellente nonostante siano tutti giovanissimi. Ha funzionato tutto bene, i ragazzi sono stati bravissimi, non hanno mai mollato fino all’ultima prova”
La mattina era stata caratterizzata infatti da un meteo variabile e irregolare, tanto che poco prima delle 13 è stata fatta partire una prova, poi annullata. A pochi minuti dallo scadere del tempo a disposizione, alle 15, il Comitato ha fatto partire le sole flotte Gold: nel femminile Emilia Salvatore ha stretto i denti e chiuso in 1a posizione, seguita da Bianca Marchesini che, grazie al 2° posto, è riuscita ad agguantare il bronzo. Aurora Ambroz ha chiuso l’ultima prova al 5° posto, confermando il 6° assoluto e recriminando il BFD della terza prova, che le ha fatto sacrificare lo scarto.
Tra i maschi è stata battaglia navale tra Artur Brighenti e Iason Panagopoulos: bandiera gialla per l’italiano all’avvio di regata e protesta contro il greco all’arrivo; il podio ha visto il greco in oro e il giovanissimo italiano con la medaglia d’argento al collo. Bravissimo anche Andrea Tramontano, che con un 3° posto nella prova finale, si è guadagnato un meritato bronzo, davanti a Gabriele Maria Viti, 5° assoluto, che ha scartato il risultato dell’ultima prova, così come Leandro Scialpi, 10° assoluto nella classifica finale. Ph: Peter Brogger
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via