La seconda giornata di gare al Campionato Europeo Optimist, che si sta svolgendo a Sønderborg, in Danimarca, ha visto i 250 atleti in gara regatare con vento leggero, condizioni che hanno permesso agli atleti azzurri di confermare le buone impressioni del primo giorno.
Nella classifica maschile infatti, tre dei quattro velisti italiani occupano posizioni nella parte alta, con Gabriele Maria Viti 5° grazie alla vittoria ottenuta nella prima regata di oggi e al 10° posto nella seconda. Andrea Tramontano (4-4) insegue il connazionale a un paio di punti di distanza in classifica, dove occupa il 7° posto, 11° invece Leandro Scialpi, che migliora i risultati di ieri con un 9° e un 3° di giornata. Più staccato Artur Brighenti che, dopo la partenza eccellente di ieri (2-4) e un 2° posto oggi, scivola al 31° posto in classifica generale provvisoria per colpa di una squalifica in partenza nella prima prova. Un risultato temporaneo per Brighenti perchè da domani entreranno in gioco gli scarti per la definizione della classifica e questa squalifica potrà diventare ininfluente. Da sottolineare l’ordine di arrivo della seconda prova di oggi che, nella stessa batteria, ha visto gli azzurri al 2°, 3° e 4° posto.
Anche nella classifica femminile le portacolori italiane si stanno mettendo in evidenza, tra le ragazze infatti Emilia Salvatore occupa il 6° posto provvisorio, frutto di un 3° nella prima prova e di una penalizzazione nell’ultima prova (20°). Nella Top 10 anche Bianca Marchesini, al 9°, con un 9-3 di giornata. Squalifica nella prima prova per Aurora Ambroz, che si è però riscattata subito dopo con un 2° posto e che guarda alle prossime giornate per migliorare la sua classifica grazie agli scarti.
“Serve essere più concentrati e prestare maggiore attenzione ai particolari - spiega Marcello Meringolo, tecnico della Classe Optimist - perchè i ragazzi sono tutti molto veloci in acqua ma la loro età - siamo infatti una delle squadre più giovani dell’Europeo - porta con sé una carenza di malizia ed esperienza internazionale. Abbiamo davanti a noi altre sei regate che saranno tutte da vivere, l’esperienza aumenterà e l’entusiasmo che questi ragazzi stanno mettendo in mare rimarrà altissimo, quindi siamo ottimisti e consapevoli che ci sarà da combattere fino alla fine”.
Sono oltre 250 gli atleti in gara, provenienti da 45 nazioni diverse, e in Danimarca si regaterà fino al 5 agosto, per un totale di cinque giorni di gare, tre di prove e due di finali.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via