domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

ENIT

L'estate 2008 secondo l'Enit

estate 2008 secondo enit
Valentina Parisi

Gli ospiti stranieri continuano a venire anche se hanno ridimensionato il budget per la vacanza in Italia: nel periodo gennaio-aprile 2008, secondo la Banca d’Italia la spesa è aumentata dell’ 1,4%, per un valore complessivo di 7,6 miliardi di euro.
Notizie rassicuranti dai mercati stranieri nei riguardi dell’estate italiana 2008, provengono anche dalle risultanze del monitoraggio della rete estera dell’ENIT-Agenzia nazionale del turismo presso i TO internazionali che segnalano, insieme ad una generale tendenza positiva della destinazione Italia anche per il resto dell’anno, qualche motivo di preoccupazione per il settore, a causa della congiuntura economica internazionale sfavorevole e della stangata carburante che non risparmierà i consumatori che sceglieranno il pacchetto turistico.
“Sarebbe sciocco sottovalutare questi problemi – dichiara il Presidente Vicario dell’ ENIT-Agenzia, Enrico Paolini – c’è però un’osservazione che va fatta: non sono in calo le quotazioni turistiche dell’Italia, anzi siamo ancora la meta con più appeal per milioni di stranieri che non rinunciano al piacere di un soggiorno nei nostri centri turistici ed a viaggiare in lungo e largo per le nostre regioni, soprattutto nei mesi estivi, che sono centrali per il turismo di massa. I cambiamenti – secondo Paolini – riguardano le vacanze: più brevi, più all’insegna del risparmio, a causa della caduta generale del potere d’acquisto delle famiglie - più verso nuovi centri del Paese, più richieste di vacanze naturalistiche”.
Entrando nel dettaglio del monitoraggio dell’ENIT per quanto riguarda l’Europa, il Direttore Generale dell’ENIT-Agenzia, Eugenio Magnani rende noto che la Germania mostra un discreto incremento sul fronte del turismo organizzato, grazie anche alle offerte all inclusive per le famiglie che restano fondamentali per contrastare il caro prezzi; Austria e Svizzera presentano una situazione stabile rispetto alla scorsa stagione ma con incrementi da parte delle coppie giovani con buona capacità di spesa nella prima e l’affermarsi di una predilezione per i viaggi nelle stagioni primaverile ed autunnale a discapito di quella estiva nella seconda.
Continua la tendenza positiva – aggiunge Magnani - della nostra destinazione sui mercati di Belgio, Olanda e Francia. Stabile l’andamento degli ospiti provenienti dal Regno Unito che lo scorso anno ha raggiunto quota 3,5 milioni.
Le indicazioni più positive - sottolinea Magnani – provengono dal mercato russo dove si stima un’ulteriore crescita di flussi turistici verso l’Italia quantificabile intorno al 20-25% circa.
Crescita sostanziosa anche per gli altri mercati dell’Est Europa, come la Repubblica Ceca dove i TO segnalano aumenti delle vendite del 5-10% rispetto allo stesso periodo del 2007, mentre secondo l’analisi condotta dall’Associazione Turistica Polacca, il nostro Paese risulta il più gettonato soprattutto da parte dei giovani e degli studenti, con un aumento dei pacchetti venduti dal 5 al 25% .
Per gli USA , alcuni degli operatori interpellati forniscono dati di contrazione delle vendite intorno all’8-10% rispetto allo stesso periodo della stagione precedente, altri indicano una situazione stazionaria, ma è generalizzata la tendenza dell’ospite a cinque stelle ad orientarsi verso strutture meno costose (3 stelle, country-house, bed&breakfast, albergo diffuso, ecc.).
In Giappone i flussi turistici continuano a mantenersi stabili verso l’Italia.

Tra i mercati emergenti l’India – segnala il Direttore Generale Magnani - continua a mostrare trend interessanti di crescita soprattutto per i gruppi ed il prodotto MICE; dal mercato incoming cinese si consolida la richiesta per il classico itinerario attraverso le più note città d’arte italiane. Continua in Brasile la crescita del turismo verso l’Europa da parte soprattutto della classe medio-alta, che predilige in Italia le città d’arte ma anche le località balneari più note come quelle della Costiera Amalfitana e della Sicilia.
Fra i prodotti turistici, il mare si conferma come il prodotto più richiesto per l’estate 2008 che premia soprattutto Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Liguria al Nord, Sardegna, Sicilia e Puglia al Sud. Grande richiamo viene esercitato dal turismo culturale e degli eventi delle grandi città d’arte e delle località artistiche minori, anche se su alcuni mercati si registra una lieve flessione di alcune note località, come Roma, Firenze e Venezia, dopo anni di trend in salita.
In pole position le regioni centrali Abruzzo, Marche ed Umbria.
Positivo l’andamento per le località più note della Campania come Capri, Ischia, Costiera Sorrentina ed Amalfitana.
Si consolida la ripresa del segmento lacuale, con il lago di Garda in testa alle preferenze dei turisti europei.
Molto richieste le vacanze attive, l’enogastronomia ed i segmenti di nicchia, le crociere nel Mediterraneo con tappe nei grandi porti italiani.
Il protrarsi delle vicende a Napoli occupa le pagine dei giornali europei con conseguenze negative sulla città e sul suo andamento turistico che si registra in calo su diversi mercati. Tali eventi sembrano però non toccare le altre località della regione per le quali la richiesta continua ad essere confermata. L’emergenza non influisce più così pesantemente sull’immagine dell’intero Paese, ma la risoluzione immediata del problema resta una priorità per evitare che continuino ad apparire articoli in merito sulla stampa internazionale.
Il Presidente Vicario dell’ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo, Enrico Paolini, durante il suo soggiorno a Gallipoli ha preso parte ad una conferenza stampa organizzata dal Consigliere Flavio Fasano, intervenendo sui temi più attuali del turismo italiano.


11/07/2008 23:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci