New York, 23 ottobre 2016: Lo scorso venerdì 21 ottobre, nel corso di una cerimonia presso lo storico New York Yacht Club, Ernesto Bertarelli, Patron di Alinghi, è stato ufficialmente inserito nell’America’s Cup Hall of Fame, l’istituzione che rende onore a tutti coloro che hanno dato un contributo significativo al più importante trofeo velico della storia moderna. Il riconoscimento postumo è stato conferito anche a Lord Dunraven per i risultati sportivi ottenuti alla fine del diciannovesimo secolo.
Ernesto Bertarelli è stato inserito nell’esclusivo novero degli appartenenti all’America’s Cup Hall of Fame per “essere stato il primo a vincere il trofeo nell’Europa continentale, per aver organizzato la 32a America’s Cup a Valencia – una delle edizioni di maggior successo dal dopoguerra - e per aver avuto una visione dell’America’s Cup che ha chiaramente superato i confini.” Il Comitato di Selezione ha infine concluso che “grazie ai successi ottenuti anche in altri circuiti estremamente competitivi, Bertarelli ha dimostrato una profonda capacità nel costruire team di successo e una notevole determinazione nel vincere. Ha creato una nuova tradizione vincente nella vela in Svizzera e ha sia inspirato che investito nella nuova generazione di velisti svizzeri.”
Subito dopo aver ricevuto il riconoscimento, Ernesto Bertarelli ha dichiarato: “icome socio del New York Yacht Club è per me un grande onore ricevere qui il benvenuto ed essere inserito nella Hall of Fame. L’America’s Cup è il Santo Graal del nostro sport e il NYYC, più di qualsiasi altro club, è stato fondamentale nella sua storia. Pensare che, anche in piccola parte, ho contribuito alla storia del Trofeo è un onore speciale, che rende più umili, qualcosa che non avrei mai pensato sarebbe accaduta. Il percorso che mi ha portato qui non è stato un viaggio in solitario, ma è stato possibile e condiviso dalle centinaia di persone il cui talento, passione e impegno hanno dato vita al Team Alinghi. A tutti loro, io dico, ricordate sempre l’obiettivo che ci eravamo dati in quegli anni: “creare un team di cui andare orgogliosi. Ci siamo riusciti!”
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via