lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

ATTUALITÀ

Ecco “Orsa” il primo Amel 64 italiano

ecco 8220 orsa 8221 il primo amel 64 italiano
Roberto Imbastaro

Eugenio Alphandéry, Presidente dell’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella e dell’Unione Imprese Storiche Italiane, ha appena acquistato “Orsa”, un prestigioso Amel 64, concepito alla Rochelle, splendida città francese bagnata dall’ Oceano Atlantico, dove il cantiere è stato costruito agli inizi degli anni ‘60. 

L'ingegner Alphandéry ed Antoine Rioton, Direttore Commerciale di Amel, rispondono alle nostre domande, qualche giorno prima di condurre la barca in Italia.

 

Intervista con Antoine Rioton Direttore Commerciale di Amel 

 

=>È la prima volta nella storia che Amel vende un'AMEL 64 in Italia dove la tradizione velistica è molto forte : che significato ha per lei ? 

Siamo molto orgogliosi di aver venduto il nostro primo Amel 64 in Italia, un paese ricco di tradizioni e storia anche in ambito velistico. Vendiamo circa 14 barche all’anno ed ogni unità ha per noi la sua importanza ed il suo significato. Il signor Alphandéry, grande appassionato di vela, è inoltre una persona molto piacevole e sono contento di aver potuto lavorare al suo fianco. Spero che il mercato italiano si continuerà ad interessarsi ai nostri prodotti. Siamo già stati presenti al salone di Genova con l’Amel 55 ed il 64 e ci saremo anche nel 2016.

 

=>Puo’ raccontarci in che modo è stata organizzata la costruzione della barca di M. Alphandéry ?

Tutto è andato per il meglio: uno dei nostri commerciali del Sud della Francia era in contatto con l’ingegnere Alphandéry all’inizio della vendita. E’ venuto due volte alla Rochelle per scegliere in che modo la sua barca doveva essere equipaggiata. L’abbiamo consigliato sin dall’inizio ed abbiamo trovato delle soluzioni insieme, privilegiando la sicurezza a bordo. Alla fine del cantiere, durante due mezze giornate, il responsabile della relazione con il cliente Kevin Zawadzki, ha spiegato al nuovo proprietario come la barca funziona. In seguito, M. Alphandery ha passato una settimana con la nostra équipe tecnica per conoscere tutti i minimi dettagli del suo nuovo Amel 64.

 

=>In che modo avete collaborato con il vostro cliente?

 

Come dicevo precedentemente, M. Alphandery è venuto due volte alla Rochelle. Inoltre abbiamo intrattenuto una relazione continua, durante tutta la costruzione, per telefono e per email. Abbiamo ascoltato le sue idee, le sue esigenze… Quando non siamo d’accordo con i nostri clienti lo diciamo immediatamente ma facciamo tutto il possibile per ottenere una barca che corrisponda all’ideale del nostro cliente… senza perdere d’occhio la sicurezza che per noi è un elemento fondamentale.

 

Intervista con Eugenio Alphandery, il primo proprietario di un Amel 64 in Italia 

=> Puo’ parlarci  brevemente di lei?

Sono nato a Firenze 68 anni fa e sono un imprenditore. Gestisco l’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella che ha 403 anni. Inoltre sono il Presidente dell’Unione Imprese Storiche Italiane. Sono un grande appassionato di vela et di macchine d’epoca.

 

=> Com’è nata la sua passione per la vela?

Da bambino ho avuto la fortuna che mio padre amasse le barche. Ho incominciato a navigare su un Beccaccino (Snipe). La prima barca in vetroresina l’ho avuta 40 anni fa… Il mio sogno è sempre stato di poter fare delle lunghe navigazioni ma a causa del mio lavoro, non ho potuto approfittarne abbastanza. Ho avuto varie imbarcazioni ma ho sempre guardato l’Amel con grande rispetto… En ora posso realizzare il mio sogno e navigare in tutti i paesi del mondo… Voglio condurre la mia barca da solo, senza equipaggio : è anche questa una delle ragioni che mi ha fatto scegliere un Amel. Per incominciare, l’anno prossimo, vorrei partire dalle Canarie et dirigermi verso ai Caraibi, risalire a New-York e ritornare in direzione delle Azzorre.

 

=> Perché ha scelto un Amel?

La prima  volta che ho visto un Amel era due anni fa, quando ero in crociera con il mio genero. La barca ci è passata vicino : camminava molto bene e ne sono stato colpito. Con la complicità di un amico che è concessionario Amel, sono andato a Hyères, al Sud della Francia, ed ho provato un Amel 55 : una barca molto comoda, elegante e bella. Una barca che si puo’ sognare di condurre intorno al mondo e senza bisogno di un equipaggio.

 

Come definirebbe Amel?

Ai miei occhi, l’Amel 64 è la barca per le persone che apprezzano veramente il mare, la vela… E’ la barca di chi non vuole mostrarsi, la barca di una persona veramente appassionata : di qualcuno che vuole essere e non avere.

 

La storia di Amel è una storia stupenda. La passione che ha indotto Henri Amel a concepire le sue prime barche assomiglia un po’ alla storia della mia azienda che ho ripreso nell’89. 



29/06/2016 19:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci