sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

CANTIERISTICA

Due navi di lusso commissionate a Fincantieri

due navi di lusso commissionate fincantieri
Roberto Imbastaro

Fincantieri e l’armatore francese Compagnie des Iles du Ponant (Gruppo CMA CGM) hanno sottoscritto un accordo preliminare per la realizzazione di 2 navi extra-lusso. Acquisendo nel proprio portafoglio clienti questo nuovo brand, l’azienda – che da tempo è leader mondiale tra i costruttori nel comparto crocieristico – consolida così la propria presenza nel promettente segmento delle navi di lusso di piccola e media dimensione. Le due unità saranno simili per dimensioni a un mega yacht, segmento produttivo nel quale Fincantieri si è affacciata in anni recenti conseguendo i primi importanti risultati commerciali.
Le navi, che batteranno bandiera francese, avranno circa 10.500 tonnellate di stazza lorda, saranno lunghe circa 140 metri e larghe 16. I passeggeri saranno ospitati in 134 tra cabine e suite, tutte situate esternamente, il 75% delle quali dotate di balcone privato. La consegna è prevista nella prima metà del 2010. Le unità, che saranno costruite adottando le più avanzate tecnologie in tema di protezione ambientale, per via delle loro dimensioni ridotte potranno raggiungere porti e destinazioni inaccessibili a unità più grandi. L’allestimento degli interni di queste unità di lusso sarà concepito “a misura d’uomo” e con estrema cura dei particolari. La Compagnie des Iles du Ponant, fondata nel 1988, fa parte del Gruppo CMA-CGM, terzo gruppo armatoriale al mondo e primo in Francia nel settore del trasporto container. Ha sede a Marsiglia, una flotta composta da tre unità e si posiziona nel target extra-lusso.
E nei giorni scorsi era stata varata presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone la nave da crociera “Ruby Princess”, commissionata da Princess Cruises Lines. La nuova unità, gemella della “Crown” e della “Emerald”, entrerà in servizio nell’autunno 2008.
Alla cerimonia erano presenti per la società armatrice il President, Alan Buckelew e il Vice President Newbuilding di Cunard Line e Princess Cruises, Stuart Hawkins. Per Fincantieri hanno partecipato, tra gli altri, Enrico Buschi, Direttore Generale navi mercantili e Carlo De Marco, Direttore del cantiere. Madrina dell’unità Mrs Rita Ratcliffe, moglie di Ian Ratcliffe, responsabile del Site Office di Princess Cruises a Monfalcone. La nave ha 116.000 tonnellate di stazza lorda. È lunga 289,6 metri, larga 36 e potrà viaggiare alla velocità massima di 22,1 nodi. Sarà dotata di 1.549 cabine e potrà ospitare fino a un massimo di 4.800 persone tra passeggeri ed equipaggio. “Ruby Princess” è la ventiquattresima nave da crociera costruita a Monfalcone dal 1990 ad oggi e, in particolare, la tredicesima realizzata nello stabilimento isotino per la società armatrice Princess Cruises.
Il portafoglio ordini del cantiere annovera, oltre alla “Ruby”, un’unità da 113.000 Tsl, “Ventura” per P&O Cruises, di prossima consegna. E’ prevista la costruzione di altre due unità, commissionate dalla società armatrice Carnival Cruise Lines: la “Carnival Dream” per l’autunno 2009, che verrà impostata in bacino la settimana prossima e la “Carnival Magic” destinata a entrare in servizio nella primavera del 2001. Con una stazza lorda di 130.000 tonnellate, queste ultime saranno le più grandi navi passeggeri realizzate da Fincantieri. Completano il portafoglio ordini dello stabilimento un’ulteriore unità per P&O Cruises con consegna nella primavera del 2010 e la “Queen Elizabeth” per la società armatrice inglese Cunard Cruise Line prevista in consegna nell’autunno 2010. Con diciannove navi in portafoglio (di cui due in opzione) Fincantieri detiene la leadership mondiale nel comparto con una quota di mercato che supera il 40%.



07/02/2008 23:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci