È espressione di qualità, di autenticità e di territorialità ed è capace di generare, solo in Europa, un giro d’affari di 9 miliardi di euro e di dare lavoro a 300mila addetti, molti dei quali giovanissimi, in 50mila gelaterie: il gelato artigianale, delizia per i palati di ogni età e nazione, si prepara ad essere il protagonista indiscusso del primo weekend di primavera.
Domani, sabato 23 marzo, sarà al centro del Congresso Identità Golose 2019 con “Il gelato, tra memoria e nuove interpretazioni” che vedrà sei maestri dell’arte gelatiera salire sul palco della tre giorni di alta cucina per “esaltare la componente gioiosa del mondo del gelato, la capacità di nuove interpretazioni, il provocare con intelligenza”, usando le parole di Paolo Marchi, curatore di Identità Golose.
E probabilmente è proprio per la sua capacità di portare gioia a chi lo realizza, dando infinite possibilità alla creatività artigiana, ma, soprattutto, a chi lo gusta, che il gelato è omaggiato nel mondo intero come uno dei prodotti preferiti di sempre e domenica 24 marzo sarà l’occasione giusta per celebrarlo con il Gelato Day, la Giornata Europea del Gelato Artigianale.
Si tratta dell’unica Giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento, in quanto “il gelato artigianale rappresenta un'eccellenza che valorizza i prodotti agro-alimentari di ogni singolo stato membro", e sarà l’occasione perfetta per tutti i gelatieri e per tutti i golosi d’Europa per promuovere l’eccellenza artigiana e valorizzare un prodotto alimentare non solo gustoso, ma anche sano ed equilibrato.
Le piazze italiane ed europee si popoleranno quindi grazie alle numerose manifestazioni ed iniziative del Gelato Day che, in questa sua settima edizione, vedrà protagonista un gusto che gli italiani ben conoscono: il tiramisù. Il gelato ispirato all’italianissimo dolce, scelto come gusto ufficiale 2019, sarà preparato dai mastri gelatieri di tutta Europa che potranno proporlo in rivisitazioni originali o seguire la classica ricetta tramandata dai tempi più antichi.
In Italia, con il coordinamento di Artglace e il supporto di ACOMAG, Confartigianato, Longarone Fiere, SIGEP di Italian Exhibition Group e UIF – Unione Italiana Food, le celebrazioni per il Gelato Day animeranno tutta la penisola con eventi, manifestazioni, concorsi, promozioni coordinate tra gelatieri della stessa zona, contest a tema, masterclass per bambini e insegnanti dedicate alla lavorazione del gelato e alle sue proprietà, che si svolgeranno nella giornata del 24 marzo e che, per la gioia di tutti i golosi, proseguiranno anche nel corso dell’intero anno.
Tutte le iniziative per valorizzare e diffondere la cultura del gelato artigianale sono consultabili sul sito www.gelato-day.it e correranno anche sui social: del resto, non c’è niente di meglio che condividere un ottimo gelato artigianale, l’unico prodotto capace di mettere d’accordo tutti i popoli del mondo.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via