Domani, mercoledì 22 maggio, alle 18, nei saloni del Paradiso sul Mare, si aprirà, con la cerimonia ufficiale, l’evento Anzio Mare&Vela. La manifestazione, organizzata dagli storici circoli velici anziati, con il supporto della Marina Militare e il patrocinio del Comune di Anzio, si propone quale contenitore di sport, cultura, tradizione ma anche solidarietà. Due fine settimana in cui il borgo marinaro dell’Agro Romano sarà scenario di eventi velici e non solo. Si inizierà con l’Italiano Open J24 e si proseguirà con la storica Asteria Cup, l’affascinante Campionato Nazionale Half Ton Classic e il dinamico Italiano windsurfer. Ma ci sarà spazio anche per le regate classe 555 e 2.4mR. Competizioni in acqua ed attività collaterali a terra, tra le quali spicca la Marina incontra la Scuola dedicato agli studenti degli istituti locali: un progetto per far avvicinare i giovani alla vela. Eventi nell’evento ai quali è collegata anche una raccolta fondi per l’AITA Summer Camp che si propone come occasione di integrazione, momento di inserimento e promozione dell’interazione sociale, per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (e non solo) insieme ai loro pari con sviluppo tipico con un età compresa tra i 4 e i 18 anni, in un contesto di sport e di gioco strutturato, in cui mai si creano condizioni agonistiche e/o di competitività, avendo come fine ultimo la creazione di uno stato globale di benessere. L’idea principale è stata quella di creare dei centri estivi nei quali i bambini potessero svolgere attività sportive di vario genere.
Anzio Mare&Vela si aprirà il 23 maggio, con il Campionato Nazionale J24, la classe “evergreen” del monotipo più diffuso al mondo e che attira atleti di alto livello agonistico, appassionati e neofiti. Al via ci sarà La Superba, l’imbarcazione della Marina Militare timonata da Ignazio Bonanno e con a bordo l’equipaggio campione d’Italia e d’Europa in carica, e reduci dalle vittorie all’Invernale, al Pasquavela e al TAN nonché del Premio Italia per la vela.
Il 25 e il 26, in concomitanza con il Campionato Italiano J24, si disputeranno anche le regate del Trofeo Nazionale 555Fiv, la deriva utilizzata dalle scuole per i corsi di formazione, regate classe 2.4 “R Metre” e windsurf pesanti, leggeri e donne secondo la regola del “floating system”, nonché il 2k Team Racing. La seconda settimana di Anzio Mare&Vela, invece, sarà incentrata sulla preparazione di altri due appuntamenti velici di rilievo: la “Asteria Cup” (31 maggio-2 giugno), storica regata riservata alle barche d’altura che nelle sue ventisette edizioni, dal 1968 ad oggi, ha ospitato le prestigiose Kerkira, Asteria, Sagittario, Primadonna, Chestress e velisti di rango come l’Ammiraglio Agostino Straulino e Giorgio Anserini, la cui presenza ha impreziosito l’ultima edizione. Quindi dal 30 maggio la “Half Ton Cup”, altra classe che riunisce affascinanti imbarcazioni d’altura.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via