martedí, 22 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

hobie cat    open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

PRESS

Dibattito internazionale sui temi della protezione online e della sostenibilità

dibattito internazionale sui temi della protezione online della sostenibilit 224
redazione

I rappresentanti dei 500 Consorzi e istituzioni che formano parte di oriGIn, la rete mondiale delle Indicazioni Geografiche, si sono riuniti oggi a Treviso presso Ca’ de Carraresi, ospiti del Consorzio Prosecco, per fare un bilancio delle attività svolte nell’ultimo biennio e identificare le priorità che saranno al centro dell’azione dell’associazione negli anni a venire. “Le sfide che attendono il nostro settore sono rilevanti, dalle problematiche tradizionali legate alla lotta alla contraffazione, fino a tematiche nuove, come la tutela su Internet e le risposte che impone la sostenibilità. La credibilità che abbiamo acquisito negli anni ci permetterà di giocare un ruolo di opinion maker mondiale su queste problematiche”, spiega Claude Vermot-Desroches, presidente del Comitato Interprofessionale del Comté e nuovo presidente di oriGIn. 
La tre giorni di dibattiti sulle Indicazioni Geografiche continuerà domani, 18 ottobre, con la conferenza “Verso una agenda internazionale delle Indicazioni Geografiche per il 2020”. “In continuità con il percorso tracciato dalla “Dichiarazione di Bergamo” – spiega Massimo Vittori, direttore di oriGIn – adottata l’11 ottobre da una vasta rappresentanza dei Consorzi a livello mondiale e sottoposta all’attenzione dei Ministri dell’Agricoltura dei Paesi del G7, la conferenza sarà l’occasione di discutere in maniera approfondita alcuni temi strategici per il settore: sicurezza giuridica, dunque la piena tutela delle Indicazioni Geografiche, e opportunità commerciali nel mondo delle rete; conservazione delle risorse e sostenibilità; possibili novità a livello di regolamenti europei in materia di Indicazioni Geografiche, con la partecipazione dei rappresentanti di Parlamento europeo, Commissione europea e Ufficio dell’Union europea per la Proprietà Intellettuale”.
La tre giorni si concluderà giovedì 19 ottobre con una visita dei luoghi di produzione del Prosecco. “Ospitare a Treviso un tale evento internazionale è per noi motivo di grande orgoglio – ha commentato il presidente del Consorzio Prosecco Stefano Zanette. Le Indicazioni Geografiche si confermano un incredibile strumento di valorizzazione dei territori. Siamo, inoltre, lieti che oriGIn abbia deciso di concentrare i sui sforzi anche sulla sostenibilità, per incoraggiare un approccio proattivo del settore, ed evitare che gli standard in materia siano imposti da altri attori economici”.  


17/10/2017 19:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Sanremo: 19ma edizione del Trofeo Gianni Cozzi

Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci