L'Ente Nazionale Croato per il Turismo ha lanciato un portale multilingue nautika.evisitor.hr che consente ai diportisti di effettuare il pagamento on line della tassa di soggiorno.
Il portale rappresenta un ulteriore modo di pagare la tassa nautica, che fino ad oggi si poteva pagare solo nelle Capitanerie di Porto e nelle filiali portuali.
"La nautica è uno dei più importanti prodotti turistici croati per i quali la domanda in queste circostanze di mercato è particolarmente richiesta a causa della pandemia globale di coronavirus. Questo è dimostrato anche dai dati sul numero di vignette vendute per il settore nautico, dall’inizio dell’anno al 15 luglio ne sono state vendute oltre 7000 ovvero il 53% dei risultati ottenuti nell'ultimo anno record 2019.
Stiamo anche registrando buoni risultati nel segmento dei charter nautici, secondo il sistema eCrew, quasi 200.000 pernottamenti sono stati realizzati a luglio, che rappresenta circa il 57% del risultato dell'anno scorso.
Le raccomandazioni epidemiologiche sul distanziamento sociale sono in vigore e con questa nuova opportunità contribuiamo alla sicurezza dei diportisti, ma anche degli operatori turistici croati ", ha affermato il direttore dell'Ente Nazionale Croato per il Turismo Sig. Kristjan Staničić.
Oltre alla lingua croata, il portale è disponibile anche in inglese, tedesco e italiano e guida l'utente attraverso il processo di registrazione e pagamento della tassa di soggiorno in modo semplice e chiaro. Il pagamento si può effettuare con tutti i migliori circuiti di carte in circolazione e, una volta eseguito si riceverà una conferma all’ indirizzo e-mail fornito, che si dovrà conservare a bordo per tutto il periodo di soggiorno.
Vi ricordiamo che, in conformità con la legge sulla tassa di soggiorno, i diportisti la possono pagare in base alla lunghezza dell’imbarcazione e dal 2020 anche in base al numero di persone o al numero di pernottamenti, si ha la possibilità di scegliere la tariffa più conveniente, come avviene solitamente per un breve soggiorno.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge