La Giornata del Mare nelle Scuole, fortemente voluta da Confindustria Nautica e non a caso istituita nell’ambito della riforma del Codice della nautica approvata nel 2018, giunge al suo quinto anno. Indetta per l’11 aprile, sarà effettivamente svolta venerdì 14 aprile per la concomitanza con le festività pasquali nelle scuole.
È un’occasione importante per riflettere, anche a scuola, sul ruolo del mare nella nostra storia e nelle nostre vite, dal suo essere ecosistema alle opportunità di creare occasioni per il futuro dei giovani, tanto più in un Paese come l’Italia, ricco non solo di bellezze paesaggistiche e naturali, ma di capacità imprenditoriali e di saper fare unici al mondo.
Quest’anno la ricorrenza si avvale della particolare attenzione del Governo che, stasera 11 aprile, illuminerà di azzurro la facciata principale di Palazzo Chigi dalle ore 20.00 alle 24.00.
Confindustria Nautica ha voluto festeggiare il primo lustro dall’entrata in vigore della norma, con sei brevi filmati indirizzati ai giovani delle Medie e delle Superiori: il mare come Formazione, Sport, Professione, Impresa, Lavoro e Turismo i temi trattati partendo dalle riflessioni degli stessi studenti.
I testimonial dei messaggi sono:
Davide Tizzano, campione olimpico di canottaggio, campione di vela, dirigente sportivo
Marco Gradoni, campione mondiale di vela, membro di “Luna Rossa Prada Pirelli Team”
Francesco Bocciardo, campione paralimpico di nuoto
Carlo Selva, imprenditore
Vittoria Balducci, assistente amministratore delegato cantiere superyacht
Edoardo Bianchi, olimpionico di vela, ingegnere, progettista di imbarcazioni, commentatore televisivo
Marianna Accursio, mediatore marittimo, amministratore società di charter e brokeraggio
Nicolò Musso, ufficiale di coperta
Marta Magnano, istruttrice nautica, blogger.
“Crediamo, ancor più oggi di quando abbiamo ottenuto l’istituzione della Giornata del mare nelle Scuole, del valore del messaggio alle giovani generazioni”, commenta Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica. “Quest’anno ci siamo concentrati sulle prospettive di crescita personale, formazione, alternanza scuola-lavoro, occupazione e impresa che il mare, e in particolare la nautica da diporto, possono offrire ai nostri giovani”.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima