sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

AMBIENTE

Conferenza di presentazione della “Regata dei Cetacei"

Mercoledì 11 febbraio 2009 presso la direzione generale di Legambiente in Via Salaria 403 a Roma alle ore 11 sarà presentato il programma della 6a edizione de “La Regata dei Cetacei 2009 navigare tra delfini e balene” .
L’evento suddiviso in tre fasi si svolgerà come segue: Act1 il 3-4-5 aprile 2009 sul percorso Viareggio - Isola del Tino – Giraglia - Viareggio, navigando all’interno del “Santuario dei Cetacei”. L’ Act2 il 15-17 Maggio (Rotta per i Delfini su percorso Marina di Ravenna - Rovino), L’ Act3 il 22-23 Maggio (Rotta delle Balene su percorso Viareggio- Isola di Capraia).
“Questa manifestazione – ha dichiarato il vicepresidente nazionale di Legambiente Sebastiano Venneri - ha il pregio di coniugare l’attività di ricerca scientifica sui cetacei con la salvaguardia e la sensibilizzazione ad una maggiore coscienza naturalistica dell’ambiente marino. Monitorare i cetacei e rendere consapevole l’opinione pubblica sulla loro presenza nelle nostre acque – ha aggiunto Venneri - è infatti il modo migliore per difendere i mammiferi marini dai principali fattori di aggressione: l’inquinamento, il traffico marittimo e l’attività di pesca illegale”.
Per il terzo anno consecutivo, il percorso di regata abbraccerà la costa tirrenica e adriatica toccando Italia, Corsica e Croazia e, per la maggior parte, si svolgerà all’interno del Santuario dei Cetacei (Pelagos), il triangolo marino Corso- Liguro-Provenzale che mostra la più alta concentrazione di cetacei tra tutti i mari italiani e probabilmente rappresenta la zona più ricca, dal punto di vista della fauna, dell’intero Mediterraneo. L’area, istituita nel 2000, misura circa 100.000
Km2 comprende le acque tra Tolone (costa francese), Capo Falcone (Sardegna occidentale), Capo Ferro (Sardegna orientale) e Fosso Chiarone (Toscana).
La Regata dei Cetacei si propone come uno dei più appassionanti e coinvolgenti appuntamenti italiani per vivere il mare secondo le regole del mare, avvicinare i giovani e i giovanissimi alle tematiche ambientali e fare capire loro quanto sia importante il rispetto di questo delicato ecosistema.
La Regata dei Cetacei navigare tra delfini e balene ideata dal Presidente di Circolo Vela Mare di Viareggio Andrea Parenti nel 2004, in collaborazione con Giovanni Soldini e Fabrizio Tellarini, è finalizzata a sostenere progetti ambientali, a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salvaguardia ambientale marina e ad avvicinare i giovani alla bellezza dei nostri mari: a questo proposito è stato indetto un concorso per le scuole che come premio darà agli studenti vincitori la possibilità di trascorrere delle giornate in barca a vela per avvistare i cetacei in compagnia di biologi
marini del CE.TU.S, il centro di ricerche sui cetacei di Viareggio.
L’edizione 2008 ha visto presentare ben 270 lavori consegnati dalle 137 scuole italiane che hanno partecipato al concorso grafico, e quest’anno il numero sarà sicuramente superiore. Il concorso, aperto alle scuole di ogni ordine e grado, scade il 14 marzo 2009 alle ore 18 e la proclamazione dei vincitori avverrà in occasione della premiazione de “La Regata dei Cetacei” Act 1 .
Il concorso dal titolo “Il santuario dei cetacei, rappresenta la vita di delfini e balene” invita gli studenti a
mettersi alla prova su questo tema attraverso lavori figurativi quali poster, disegni, collage e cartapesta, che saranno
esposti in varie mostre nei giorni delle regate e giudicati da un comitato d’onore formato da rappresentanti delle istituzioni e giornalisti. Ai vincitori verrà dato in premio la partecipazione al progetto didattico CETUS, con una giornata di avvistamento di delfini o balene in compagnia dei biologi marini del CE.TU.S. “È importante insegnare ai nostri ragazzi il rispetto e la conoscenza del mare”, ha spiegato Silvio Nuti, biologo marino del Ce.Tu.S, “e far capire loro che certe leggerezze hanno ripercussioni molto gravi sull’ambiente; basti pensare che una busta di plastica gettata in acqua, rimane nell’ecosistema marino per ben 500 anni”.


06/02/2009 10:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci