Scienze e arte si sono incontrate nelle scuole primarie di Marciana Marina, grazie all'iniziativa proposta dal Centro Ricerca Cetacei in collaborazione con il Comune.
Gli alunni della scuola elementare, dopo aver appreso utili informazioni scientifiche sul mare e sul mondo dei delfini, hanno potuto esprimere la propria vena artistica partecipando al concorso "Arte e Mare"; ogni classe ha realizzato opere che esprimevano la forte passione dei bimbi per il mare ed i delfini in particolare.
Per i ricercatori del Centro è stato difficile stabilire una classe vincitrice, i lavori svolti infatti hanno colto lo spirito dell'iniziativa: collaborazione e interazione per proteggere il mare, un patrimonio comune.
E come spesso avviene le migliori sorprese si hanno dai più piccoli, proprio i bimbi di prima elementare infatti si sono aggiudicati il primo premio: l'adozione simbolica di Homer, un tursiope stanziale dell'Isola d'Elba. I bimbi hanno accolto nella loro classe il certificato di adozione, la scheda identificativa di Homer e una sua fotografia.
Tutte le classi partecipanti al percorso didattico saranno comunque ospiti nei prossimi giorni a bordo del catamarano di ricerca del Centro, per vivere un'esperienza in mare di osservazione e studio.
Un grazie speciale va agli insegnanti Maria Rosaria Vai (classe IV), Valeria Pandini (classe III e V), Loriano Sagliuoccolo (classe I e II) e al Sindaco Andrea Ciumei che ha appoggiato con entusiasmo le iniziative del Centro.
Puoi guardare le opere di tutti i bambini sul sito www.centroricercacetacei.org nella sezione "Arte e Mare".
Le iniziative del Centro hanno coinvolto anche altre scuole e molti di questi disegni ci hanno colpito. Per questo abbiamo creato una gallery su Facebook mettendo tutti, ma proprio tutti, i disegni della scuola primaria di Marciana Marina e anche quelli della 5° della scuola Don Milani di Forte dei Marmi. Sono iniziative bellissime e altamente formative che non ci stancheremo mai di sostenere. Bravi tutti!
Link alla Gallery : https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10152977854684353.1073741870.80500554352&type=1
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via