Vela, Trofeo Città di Caorle - Un cielo leggermente coperto con venti di nord-est intorno ai 10 nodi hanno accolto le imbarcazioni partecipanti alla seconda edizione del Trofeo Città di Caorle, organizzato dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Yacht Club e Darsena dell’Orologio, Cantina Sociale Colli del Soligo, Bluest e il patrocinio del Comune di Caorle-Città dello Sport.
La regata, molto attesa dagli equipaggi veneti che sono tornati a regatare dopo la pausa estiva, si è disputata domenica 5 settembre nello specchio acqueo antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo, su classico percorso a bastone.
Tra le boe, molto combattuta la prova delle imbarcazioni nelle classi Irc, soprattutto grazie ai rinforzi fino ai 15 nodi e all’onda formata che ha reso interessante la seconda parte del percorso.
Nel blocco A successo per Comet 41 Zoom dei fratelli Rigoni, al debutto nelle acque di Caorle, davanti allo scafo gemello Colpo de Matto di Tesser-Biron eal Millenium 40 Aurele di Santin.
Nel blocco B, netta vittoria per First of All di De Faveri, protagonista di un’ottima partenza che ha mantenuto il comando della flotta per tutta la regata, vincendo davanti a Drakkar di Mezzalira e Altomare di De Luca.
In Minialtura, successo per l’equipaggio di casa Vizio di Ravenna vittoria, davanti a Maramao di Ravagnan e Viking-Corbetta di Bergamo, mentre nella classe Meteor la vittoria è andata a Panita di Pappagallo.
In classe Libera, tra le imbarcazioni che hanno scelto di correre a vele bianche, in classe 1 successo meritato per il First 45 Jolie di Tenderini, quarto assoluto in tempo reale.
In classe 2 si sono imposte due G.S. 37 Andrebora di Mattiuzzi, seguito da Via col Vento di Sponza, al terzo posto Onda Blu di Frau.
Al termine delle prove, le premiazioni e il rinfresco si sono svolte in un clima festoso nella terrazza della Darsena dell’Orologio. I partecipanti sono stati coccolati dalle prelibatezze preparate dallo chef Simone del Ristorante Sporting, accompagnate da una selezione di vini Soligo.
Le classifiche complete sono disponibili nel sito www.cnsm.org
CLASSIFICHE TROFEO CITTA’ DI CAORLE
IRC BLOCCO A
1) Zoom (Rigoni)
2) Colpo de Matto (Tesser/Biron)
3) Aurele (Santin)
IRC BLOCCO B
1) First of All (De Faveri)
2) Drakkar (Mezzalira)
3) Altomare (De Luca)
Minialtura
1) Vizio (Ravenna)
2) Maramao (Ravagn)
3) Viking (Bergamo/Ferracina)
Libera VB Classe 1
1) Jolie (Tenderini)
Libera VB Classe 2
1) Andrebora (Mattiuzzo)
2) Via col vento (Sponza)
3) Onda Blu (Frau)
Classe Meteor
1) Panita (Domare Nautica)
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via