Vela, Autunnale CNSM - Va in archivio l’edizione 2010 del Campionato Autunnale CNSM, organizzato in collaborazione con Marina 4, Darsena dell’Orologio e la partnership di Quantum Sail Italia. 46 le imbarcazioni partecipanti, delle quali 15 iscritte anche alla Coppa delle due Lagune, kermesse organizzata per il quarto anno in collaborazione con Yacht Club Lignano, Nautica San Giorgio e il patrocinio di Panathlon, che offre ai regatanti di Veneto e Friuli la possibilità di misurarsi per oltre un mese con campi di regata e condizioni meteo-marine differenti.
Domenica 28 novembre, giornata conclusiva del Campionato, a causa dell’alta marea e della forte bora non è stato possibile disputare alcuna prova.
La classifica finale vede confermato il predominio delle imbarcazioni più performanti, con ottimo livello competitivo anche nella nuova classe IRC Crociera.
La vittoria assoluta del Campionato Autunnale CNSM IRC Overall è andata a Spin One, l’X35 di Pietro Saccomani (Campione Italiano di classe nel 2007 e vice-campione nel 2010) vincitore anche in classe 2. In IRC Overall Crociera si impone il First 40.7 Non Solo Ciurma del gruppo Non Solo Vela, vincitore anche in classe 1 Crociera.
In IRC classe 1, netta vittoria per il Felci 45 Città di Grisolera di Franco Daniele, seconda piazza per l’Arya 415 White Goose di Giancarlo Zannier e terza per il First 44.7 Sberessa di Francesco Pison. In classe 2, dopo Spin One, guadagnano il podio l’IMX38 Black Angel di Paolo Striuli e Creatura, First 40.7 di Vittorio Anselmi.
Nella classe 3 vittoria per l’equipaggio padovano di Evviva, Elan 340 di Massimo Dainese, seguiti da Fist of All di Manuel De Faveri e dal Bonin 30 Hello del bolzanese Zeno Renato Zago, mentre nell’agguerrita Minialtura si impone con uno scarto minimo il Paltu 25 Vizio di Sandro Ravenna su El Moro di Graziano Manfrè e Arkanoè Aleali di Claudio Caramel.
In IRC Crociera, con quattordici imbarcazioni al via, in classe 1 secondo posto per il First 40.7 Non Solo Vela, terza posizione per il G34 B, portacolori del Circolo Velico Conegliano, mentre in classe 2 vittoria assoluta del G.S. 37 Via col Vento di Francesco Sponza, seguito dall’Elan 333 Rosso di Sera di Vela Nord Est e dall’Hanse 370 Sciroccata di Loris Causin.
Nella Coppa delle due Lagune si impone White Goose di Giancarlo Zannier della Compagnia del Vento di Pordenone, vincitore assoluto e in classe 1, che si aggiudica anche il Trofeo Challenge Panathlon.
Le altre vittorie IRC sono quelle di Creatura di Vittorio Anselmi in classe 2 e First of All di De Faveri in classe 3.
Le premiazioni e il rinfresco si sono svolte presso la Club House del CNSM.
CLASSIFICHE GENERALI:
IRC Overall: Spin One (P. Saccomani)
IRC Crociera Overall: Non Solo Ciurma (Non Solo Vela Asd)
IRC classe 1: 1. Città di Grisolera (F. Daniele) 2. White Goose (R. Zannier) 3. Sberessa (F. Pison)
IRC classe 2: 1. Spin One (P. Saccomani) 2. Black Angel (P. Striuli) 3. Creatura (V. Anselmi)
IRC classe 3: 1. Evviva (M. Dainese) 2. First of all (M. De Faveri) 3. Hello (Z.R. Zago)
IRC Minialtura: Vizio (S. Ravenna) 2. El Moro (G. Manfrè) 3. Arkanoè Aleali (C. Caramel)
IRC Crociera 1: 1. Non solo Ciurma (N.S.V. asd) 2. Non Solo Vela (N.S.V. asd) 3. C.V. Conegliano (C.V.C.)
IRC Crociera 2: Via col Vento (F. Sponza) 2. Rosso di Sera (Vela Nord Est asd) 3. Sciroccata (L. Causin)
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via