sabato, 12 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

trasporto marittimo    porti    mini 6.50    circoli velici    confindustria nautica    wing foil    accademia navale livorno    vele d'epoca    j24    attualità    meteor    regate    associazioni    rs21    manifestazioni    29er   

MAXI YACHT ROLEX CUP

Conclusa a Porto Cervo la 33^ edizione della Maxi Yacht Rolex Cup

conclusa porto cervo la 33 edizione della maxi yacht rolex cup
redazione

Si è conclusa oggi a Porto Cervo la 33^ edizione della Maxi Yacht Rolex Cup, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda con il supporto del Title sponsor Rolex e in collaborazione con l’International Maxi Association.

 

Per l’ultimo giorno di regata il Comitato di Regata ha anticipato la partenza alle ore 11,00 con l’intento di far svolgere a tutte le classi una regata costiera di circa 21 miglia circumnavigando le isole di Mortoriotto e Soffi in senso orario. Tutte le classi, con l’eccezione della Maxi C che concludeva la sequenza di partenza, sono partite regolarmente con circa 6 -7 nodi di vento da nordovest, che ben presto ha però iniziato a scemare. Al Comitato di Regata non è rimasta altra scelta che issare il segnale di Intelligenza per la Classe Maxi C e interrompere la regata per tutte le altre classi. Dopo circa un’ora, in attesa del possibile arrivo della brezza termica, alle ore 13,00 il Comitato di Regata ha comunicato che non ci sarebbe stata una nuova partenza, dichiarando così conclusa la 33^ edizione della Maxi Yacht Rolex Cup. 

In Classe Maxi A, il WallyCento Galateia di David Leuschen e Chris Flowers vince nettamente davanti a Leopard 3 e Bullitt, autore di un’ottima rimonta dopo il ritiro della prima giornata. Ieri, a causa di un errore di calcolo, Bullitt era stato erroneamente classificato al secondo posto. Giunto in banchina, David Leuschen ha così commentato: “È stata una settimana eccezionale, i fattori chiave per il nostro successo sono stati la grande costanza, con tutti secondi e un terzo posto, e le nostre partenze, probabilmente le migliori che abbiamo mai fatto in una regata. Vincere la Maxi Yacht Rolex Cup è un traguardo straordinario, per noi è paragonabile al Sacro Graal. Siamo davvero entusiasti per questa vittoria”.

 

Bella Mente, con 2 primi e 3 secondi posti è la vincitrice della Classe Maxi B, con 3 punti di vantaggio su Proteus, inizialmente leader della classe, e 6 su Pepe Cannonball. L’armatore Hap Fauth, che è anche Team Principal di American Magic, la sfida del New York Yacht Club alla 37th America’s Cup ha così espresso la propria soddisfazione per la vittoria: “Sono molto legato alle regate che si tengono qui a Porto Cervo, questa vittoria ha un significato particolare per me, perché gli anni passano e non sono più un ragazzino. Questa è la quarta volta che vinciamo la Maxi Yacht Rolex Cup, la nostra prima risale al 2012, seguita dalle vittorie nel 2015 e nel 2016. Quest’anno eravamo fiduciosi di avere una barca competitiva e abbiamo confermato le aspettative, ma non è stato un gioco da ragazzi, al quarto giorno eravamo in parità con Proteus, un team eccellente”.

 

La Classe Maxi C ha avuto un dominatore assoluto, Spirit of Lorina, Botin 65 di Jean Pierre Barjon con una sequenza di tre primi e un quarto posto. Secondo posto per il Vallicelli 78 H2O del socio YCCS Riccardo de Michele, che vince inoltre nella sottoclasse 4. In terza posizione Oscar 3, Mylius 65 di Aldo Parisotto. Stella Maris, Starkel 64 di Matteo Fossati, si aggiudica invece la sottoclasse 5. “È un momento storico per me – ha raccontato Jean Pierre Barjon, armatore di Spirit of Lorina. Oggi è una giornata emozionante e memorabile e segna il culmine della mia carriera velica. Ho iniziato a navigare da giovane, a soli sette anni, e questa vittoria è il risultato più significativo della mia vita, frutto anche del lavoro di tutto l’equipaggio sulla nuova barca acquistata un anno fa”.

 

Tra i Multiscafi, al loro debutto alla Maxi Yacht Rolex Cup, prevale Allegra del socio YCCS Adrian Keller, seguita a pari punti da Highland Fling 18 e Convexity 2. Il secondo posto di Highland Fling 18 è stato determinato dai risultati parziali, con due vittorie di giornata. Adrian Keller: “Non avremmo potuto desiderare di meglio, il luogo è di alto livello, i primi due giorni di regata sono stati fantastici, con momenti intensi. Credo che alcuni dei nostri colleghi sui monoscafi abbiano capito che anche i catamarani possono essere competitivi, alcuni di loro sono saliti a bordo per vedere cosa stiamo combinando. Penso che vedremo più partecipanti l’anno prossimo, ci siamo accordati tra di noi per fare uno sforzo congiunto per attirare più barche, in futuro dovrebbe essere ancora più emozionante. Un grande ringraziamento alla Sardegna e allo YCCS di cui sono un orgoglioso membro, ci siamo sentiti accolti meravigliosamente”.

Y3K, il nuovissimo Wally 101 del socio YCCS Claus-Peter Offen ha vinto al debutto la classe Supermaxi davanti allo Swan 115 Moat e al Briand 108 Inoui. Karol Jablonski, da anni ormai tattico di fiducia di Offen, ha spiegato: “Siamo entusiasti ed estremamente soddisfatti del risultato. Abbiamo avuto solo tre giorni per testare la barca e siamo molto contenti delle prestazioni. È una questione di quanto rapidamente il team riesce ad adattarsi alla nuova barca. Abbiamo visto miglioramenti continui giorno dopo giorno. Devo ammettere che i primi tre giorni non hanno fornito condizioni ideali per capire la barca, dato che il vento soffiava piuttosto forte, rendendo tutto molto impegnativo. Poi ci siamo trovati di fronte a condizioni di brezza leggera, che ci hanno costretto ad adattarci per veleggiare efficacemente. È sempre un processo di apprendimento, e siamo riusciti a gestirlo bene in questo primo evento”.

 

Il J Class Svea, con 6 vittorie su altrettante prove svolte, ha dominato la classe, davanti a Velsheda e Topaz. Il timoniere e coarmatore di Svea è lo svedese Niklas Zennstroem che in passato ha già vinto 5 volte la Maxi Yacht Rolex Cup, 4 a bordo del Maxi72 Ran e una, lo scorso anno, sempre con Svea. “È stata una settimana fantastica – ha affermato – abbiamo navigato davvero bene nell’arco di tutto l’evento. Questo è il nostro secondo anno, abbiamo investito molto nella formazione dell’equipaggio e nell’ottimizzazione delle prestazioni dello yacht. Con barche così grandi, che coinvolgono oltre 30 persone, il lavoro di squadra è fondamentale ed è stata questa la chiave del nostro successo. Con Svea siamo particolarmente orgogliosi di ricordare l’eredità svedese nello yachting. Venne progettata negli anni ’30 dal designer e velista svedese Tore Holm, ma al tempo non fu costruita, è l’unico progetto di J Class svedese, lo abbiamo reso reale e navigante. Metà del nostro team è svedese, battiamo bandiera svedese e rappresentiamo lo Swedish Royal Yacht Club”.

 

Molto partecipata la cerimonia di premiazione, oltre ai primi tre classificati delle 6 classi, sono stati consegnati anche altri trofei, tra cui il Maxi Yacht Line Honours a FlyingNikka di Roberto Lacorte, per la barca con il miglior tempo reale ottenuto nelle regate costiere. Il Trofeo perpetuo in ricordo del Commodoro Alberini è stato consegnato al socio YCCS Pier Luigi Loro Piana, armatore e timoniere di My Song. A Claus-Peter Offen è andato il Paolo Massarini ORC Challenge Trophy per la vittoria di Y3K nella classe Supermaxi. Il Commodoro YCCS Michael Illbruck, ha dichiarato: “Ringrazio tutti gli armatori e velisti che rendono questo evento unico per qualità degli equipaggi e livello tecnologico delle imbarcazioni, che vanno dai maestosi J Class ai Multiscafi; quest’anno per la prima volta alla Maxi Yacht Rolex Cup. È stata una settimana fantastica, i partecipanti hanno avuto modo di mettersi alla prova nelle più variegate condizioni meteo che hanno spaziato dal vento sostenuto alle brezze leggere. Grazie al nostro partner Rolex per il continuo sostegno, all’International Maxi Association per la collaborazione, al Comitato di Regata e al nostro staff a terra e a mare per aver contribuito al successo di questa 33^ edizione della Maxi Yacht Rolex Cup”. In occasione della Maxi Yacht Rolex Cup, lo Yacht Club Costa Smeralda ha utilizzato le boe robotiche MarkSetBot che mantengono la posizione grazie a un motore elettrico abbinato al sistema GPS, non necessitando quindi di essere ancorate al fondale. Nel percorso per rendere i propri eventi sempre più sostenibili, lo YCCS ha ottenuto per la Maxi Yacht Rolex Cup la certificazione Gold Clean Regattas rilasciata da Sailors for the Sea. La 34^ edizione della Maxi Yacht Rolex Cup si svolgerà dall'8 al 14 settembre 2024. Le prossime regate in programma saranno dedicate alla Classe Internazionale 5.5 Metri: prima la Scandinavian Gold Cup, dal 20 al 24 settembre, cui farà seguito il Campionato Mondiale dal 24 al 29 settembre. ph. MAx RAnchi 


09/09/2023 23:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Yacht Club Santo Stefano: un anno a vele spiegate tra sport, territorio e impegno sociale

Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio

Caorle: La Ottanta al ritmo di "Andamento Lento"

Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione

Caorle: per La Ottanta un finale scoppiettante

Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco

Meteor: Lorenzo Carloia su Kon Tiki II vince la III tappa del Trofeo del Timoniere

Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end

Prende il largo dalla Sicilia la stagione 2025 della RS21 Italian Class

L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo

Ravenna: conclusa la prima Selezione Nazionale Optimist

I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)

Conclusa a Gargnano la 2^ Regata Nazionale 29er

L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti

Trofeo Princesa Sofía: l’Italia chiude con cinque medaglie

Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo

Grande successo per il 1° Trofeo Città di Desenzano

Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua

24 ore di San Marino, presentazione il 10 aprile

La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci