sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

AMBIENTE

Completata la bonifica della petroliera "Haven"

completata la bonifica della petroliera quot haven quot
Roberto Imbastaro

Oggi, giovedì 12 giugno, con la prima immersione sportiva organizzata da un “diving center” sul relitto della petroliera HAVEN, si chiude definitivamente la vicenda del più grave disastro ambientale verificatosi nel Mediterraneo. Vengono così restituiti, per l’apertura della stagione estiva, il relitto della motonave HAVEN e la sua area marina, ormai diventata habitat di numerose specie, ed il “Gigante del Mediterraneo” continuerà ad essere un punto di riferimento per tutti i subacquei, senza rappresentare un potenziale pericolo e causa di possibili nuovi disastri ambientali.
Nella notte di martedì 10 giugno, con una settimana di anticipo sui tempi previsti, sono infatti terminate le ultime attività relative alla bonifica definitiva della petroliera HAVEN, affondata l’11 Aprile del 1991 al largo del porto petroli di Genova. Cinque delle trentasei persone presenti a bordo della motonave, compreso il capitano, persero la vita in seguito all’esplosione e all’incendio avvenuti a bordo.
Malgrado la tempestività degli interventi di gestione del disastro ed il recupero del greggio disperso in mare, all’interno del relitto, adagiato sul fondale ad 80 metri di profondità ed ad un miglio e mezzo dal porto di Arenzano, rimasero all’interno del relitto 102 tonnellate di idrocarburi (greggio degradato 19 % , nafta 44 %, gasolio 23 %, oli lubrificanti 14 %). I rischi legati a possibili ulteriori fuoriuscite di materiali inquinanti hanno reso necessario il definitivo risanamento che è stato portato a termine dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Liguria.
I lavori, iniziati mercoledì 23 aprile 2008, si sono conclusi con la fine dei periodi di decompressione dei sommozzatori e con lo smantellamento e la partenza, dal porto di Voltri, della piattaforma AD3, base marina dell’intera operazione.
Le attività sono durate 49 giorni: dopo un’ispezione preventiva del relitto, finalizzata a individuare i comparti più adatti alla localizzazione del deposito temporaneo e delle manichette di aspirazione, dal 26 aprile al 07 giugno si è proceduto con il prelievo degli idrocarburi mediante il sistema di rimozione “HOT-TAP SYSTEM”. Tale tecnica, la più sicura dal punto di vista ambientale e già collaudata con successo in molte operazioni, consiste nell’aspirazione degli olii e nel loro stoccaggio in un locale, all’interno della struttura, adibito a deposito temporaneo (TSP), il cui contenuto viene periodicamente trasferito, tramite connessione “Hot-tap”, alla nave ricevente in superficie.
Dalla data del 19 maggio alla modalità operativa subacquea “in aria”, è stata affiancata quella con tecnica di immersione in saturazione, che ha permesso ai tecnici di poter raggiungere gli ambienti più profondi del relitto, consentendo di poter lavorare in sicurezza e per periodi di tempo prolungati.
Dal pontone AD3 che, ormeggiato al di sopra del relitto, ha assolto la funzione di stazione operativa, hanno operato un totale di 26 sommozzatori: di questi, 9 al giorno in media hanno lavorato in modalità “in aria”, per un totale di 435 immersioni; circa 3, invece, si sono alternati all’interno dell’impianto integrato di saturazione (Sat System) per un totale di 201 ore di immersione.
Gli interventi, realizzati sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile, in stretto contatto con la Regione Liguria e la Capitaneria di Porto, effettuati con particolare riguardo per la salvaguardia dell’ambiente marittimo e per la sicurezza degli operatori, hanno consentito il recupero di circa 105 m³ di idrocarburi residui all’interno del relitto, che sono stati conferiti alla società preposta al loro smaltimento.
I lavori di bonifica del relitto sono stati curati dalla società olandese SMIT Salvage, con lunga esperienza in materia di bonifica e messa in sicurezza di relitti, mentre a MWH-Drafinsub srl è stato assegnato il ruolo di soggetto preposto alla sorveglianza e al controllo, e a Rina Industry l’incarico di soggetto preposto al collaudo delle attività di bonifica. Il materiale recuperato è già in fase di smaltimento: la società Ecosider ha già separato 15 m³ di acque inquinate, avviandole al trattamento finale, ed inviato la restante porzione ad un’impresa specializzata nel recupero di olii usati.
La Capitaneria di Porto ha garantito il rispetto dell’interdizione ai natanti nell’area del relitto per tutta la durata delle operazioni, assicurando la sicurezza della navigazione nello specchio d’acqua interessato, mentre l’Arpal, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure, durante e dopo lo svolgimento dell’intervento effettuato un costante controllo e monitoraggio ambientale.


12/06/2008 23:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci