sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

ROMA X DUE

Comiris in testa nella Roma per 2 (Ronin nella x tutti)

comiris in testa nella roma per ronin nella tutti
redazione

Vela, Roma per 2 - Hanno tagliato tutte il traguardo di Riva di Traiano le imbarcazioni impegnate nella regata “corta” Riva per Tutti (220 miglia no stop). Dietro al Vismara 52 B2 di Michele Galli, è giunto, dopo 4 ore e 34 minuti, “Taiten” First 44.7 di Massimo Schina, secondo in reale. “Bonheur”, il piccolo First 36.7 di Flavio Trezzi, ha tagliato la linea d’arrivo con 3 ore di distacco sul secondo, quasi appaiato a “Magister”, il Dufour 44 di Giuseppe Cortese che era stato secondo al traguardo volante di Ventotene e che quindi ha perso un po’ di vantaggio in questa risalita verso Riva di Traiano.

Intanto si è verificato un incidente che avrebbe potuto avere conseguenze più gravi e che, per fortuna, si è risolto senza danni a persone, grazie all’aiuto e alla solidarietà di un’altra imbarcazione in regata. Ecco i fatti: Night Eagle, Canard 43 portato dalla coppia Stefano Righini e Marco Gerbella impegnati nella Roma per 2, ha perso il timone in navigazione e la barca si è resa completamente ingovernabile. Grazie al coraggioso soccorso prestatagli dall’equipaggio dell’imbarcazione “Fintotonto”, Elan 40 comandata da Stefano Nicolò, che li ha agganciati con successo (solo al terzo tentativo) e trainati per ben 75 miglia, sono riusciti a riparare nella notte, con grandi difficoltà dovute al forte vento, nel porto di Ventotene. Tutti sani e salvi. Grande merito all’equipaggio di “Fintotonto” che ha dovuto rinunciare alla regata.

Intanto le condizioni meteo si sono fatte più difficili: vento forte con raffiche fino a 40 nodi soffia sul Medio Tirreno, mettendo a dura prova l’impegno degli equipaggi in gara, già affaticati da le numerose miglia che hanno alle spalle.

Nella Roma per 2, sempre in testa il Class 40 dei francesi Thierry Bouchard e Oliver Krauss “Comiris” che, sulla rotta del ritorno, ha incrementato il suo vantaggio (ora 6 ore e mezza) sul secondo “Almabrada”, Felci 61 portato dalla coppia Alessandro Pacchiani e Martino Montanarini. Sempre terzo al passaggio di Ventotene (rotta di ritorno) Hip Eco Blue, l’altro 40 piedi “Hip Eco Blue” con a bordo Andrea Fantini e Salvatore Merolla.

Nella Roma per Tutti prosegue la sua corsa verso il traguardo “Ronin” di Giulio Guazzini, che ha sempre 2 ore e 15 minuti di vantaggio sul Comet 45S “Libertine” portato da Andrea Fornaro e il suo equipaggio. Interessante e tutta da seguire la lotta fra i due Comet 45: “Libertine” e l’imbarcazione dell’Aeronautica Militare “Farewell³” portata da Giancarlo Simeoli; al momento solo 30 minuti di distacco.

La Roma per 2 costituisce la prima prova del circuito Lombardini Cup 2011 che conta 6 regate e si concluderà ad ottobre.


13/04/2011 17:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci