domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

CAMPIONATO AUTUNNALE CAORLE

Caorle: una Margherita per Tutti

caorle una margherita per tutti
redazione

La prima edizione della 50X2 – 50XTutti del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle è partita alle 9.00 di domenica 2 novembre con una leggera brezza danord-ovest, su percorso Caorle-Lignano-Grado e ritorno.

Fin dalle prime ore la situazione meteo è apparsa chiara al Comitato di Regata presieduto da Franco Pappagallo, che ha deciso di issare la bandiera Tango alla boa foranea di Lignano e ridurre quindi il percorso per dare ai partecipanti la possibilità di completare la prova entro il termine delle 19.00 stabilito dal bando.

 

36 le imbarcazioni che si sono presentate al via di Porto Santa Margherita per questo ultimo appuntamento con le regate d’altura, una scommessa del CNSM che ha voluto con questa piccola lunga rendere omaggio ad una stagione di importanti anniversari per le sue storiche regate offshore.

 

La maggior parte delle imbarcazioni partecipanti alla 50XTutti ha scelto di correre in Libera, tra queste anche Margherita di Pietro Burello, con Alessandro Alberti al timone e Ciro di Piazza in prua, che è scattata subito al comando della flotta ed è stata la prima imbarcazione a girare la boa foranea di Lignano, prima parte del percorso, alle 12.28.11.

Il secondo transito assoluto e primo della classe X2 è stato quello del Felci 45 Città di Grisolera NPS System alle 13.06.08, con la coppia padre-figlio Franco e Federico Daniele alla loro prima regata insieme, che dopo una partenza incerta, hanno preso un ottimo passo.

 

Ottima partenza e controllo sulla flotta anche da parte del debuttante in regate X2 Sandro Fabbro in coppia con Manuel Polo su 10xDieci, passati terzi assoluti alle 13.09.46, seguiti da Selavy di Gianni Montagner iscritti alla 50XTutti alle13.33.05 e da Non Solo Vela dell’omonimo gruppo sportivo alle 13.48.25, prima imbarcazione della classe First 40.7.

I passaggi sono proseguiti con molti dei protagonisti della classe X2 che hanno tenuto testa a imbarcazioni con equipaggio completo: Hauraki del duo Trevisan/Ciola alle 13.50.53, Barramundi di Andrea Frighetto alle 14.05.22, J Rocket di Passoni/Faggin alle 14.09.57, First of All di Manuel De Faveri alle 14.12.20, Arkanoè di Roberto Caramel alle 14.15.57, Vizio di Sandro Ravennaalle 14.25.03.

 

Qualche difficoltà per le barche attardate dopo la partenza, che hanno trovato in prossimità di Bibione il calo del vento mattutino e hanno dovuto attendere l’ingresso della termica dal secondo quadrante, per continuare la loro corsa. La giornata è proseguita tra salti di vento e brezze leggere, che hanno indotto molti partecipanti al ritiro dopo il transito alla boa foranea.

 

Nessuna difficoltà a completare il percorso nei tempi stabiliti per Margherita di Pietro Burello, che è stata la prima imbarcazione a tagliare il traguardo di Porto Santa Margherita alle 15.15.54, vincendo in assoluto e in Libera classe 1 la prima edizione della 50XTutti.

Grande soddisfazione anche a bordo di Città di Grisolera NPS System di Daniele/Daniele, seconda imbarcazione assoluta, prima della classe X2 e in IRC a completare il percorso alle 16.35.20.

Confermato il primato del primo lato di regata anche per 10xDieci di Fabbro/Polo che ha tagliato il traguardo terzo assoluto alle 17.09.50 vincendo la classifica ORC.

 

Selavy di Gianni Montagner è stata l’ultima imbarcazione a tagliare il traguardo di Porto Santa Margherita alle 17.11.14 e alle 19.00 si è conclusa ufficialmente la prima edizione della 50X2 50XTutti, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la darsena Marina 4, il patrocinio e contributo di Panathlon, la partnership di Cantina Colli del Soligo, Nautilandia Shop e il patrocinio del Comune di Caorle.

 

Il Comitato ha potuto comunque stilare una classifica sulla base dei passaggi a Lignano, l’ultimo a doppiare la foranea è stato Cabo da Roca di Alberto Pagnin-Nautilandia Shop alle 17.51.20.

 

L’appuntamento per la flotta dei partecipanti al Campionato Autunnale 2014 è fissato per domenica prossima 9 novembre alle ore 10.00 con le ultime prove a bastone.

Al termine delle regate, presso la Club House CNSM si terranno le premiazioni del Campionato e della prima edizione della 50x2 – 50xTutti.

 

CLASSIFICHE PROVVISORIE

50XTutti traguardo P.S.M.

Libera classe 3: 1. Margherita (Pietro Burello – LNI Monfalcone) 2. Selavy (Gianni Montagner – CN Santa Margherita)

 

50XTutti tempi Lignano

Libera classe 1: 1. First of All (Manuel De Faveri – CV Four Winds) 2. Vizio (Sandro Ravenna – CN Santa Margherita) 3. Cabo da Roca (Alberto Pagnin Nautilandia Shop – CV Mariclea)

Libera classe 2: 1. Barramundi (Andrea Frighetto – CV Aprilia Marittima) 2. Città di Fiume 2 (Dario Tuchtan – Comp. del Vento) 3. La Milonga Roberto Cipriano – CV Casanova)

Libera classe 3: 3. Carlotta (Carlo Pitteri – DV Veneziano)

Libera classe First 40.7: Non Solo Vela (Non Solo Vela Asd – CV Bibione) 2. Arkanoè (Roberto Caramel – PD Mare) 3. Magica Luce (Patrizia Volpi – LNI Bassano)

 

50X2 traguardo P.S.M.

IRC: Città di Grisolera NPS System (Daniele/Daniele – CN Santa Margherita)  

ORC: 10xDIECI Fabbro/Polo – LNI Monfalcone)

 

50x2 tempi Lignano
Libera x2: 1. Hauraki (Trevisan/Ciola – Treviso SC) 2. J ROCKET (Passoni/Faggin – Assovela Percoto) 3. Renoir (Pellegrini/Santi CN Santa Margherita)

 


02/11/2014 21:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci