Vela, 200 per 2/in equipaggio - Al via venerdì 13 maggio alle ore 11.00 la XVII edizione della 200, terza tappa del circuito Lombardini Cup, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione Marina 4, Paulaner, San Benedetto, Techimpex, Caorle.it, Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.
65 le imbarcazioni che salperanno dal tratto di mare antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle sulla rotta di duecento miglia che le vedrà dirigere verso la boa foranea di Grado, Sansego (CRO) e far quindi ritorno a Caorle.
L’edizione si annuncia particolarmente combattuta ed interessante, sia nella numerosa classe In Equipaggio, con 47 imbarcazioni, sia in quella X2 che vedrà sulla linea di partenza 18 equipaggi.
Il record da battere è quello In Equipaggio stabilito lo scorso anno dal Vor70 E1 di Aegyd Peng di 26h 31’ 54”, che meteo permettendo, potrebbe essere insidiato tra gli altri dagli X-55 Lucky P di Cigaina, timonato da Berti Bruss con Walter Svetina alla tattica, da Oltrax di Zanardo e dal Vor60 Cuba Libre dell’austriaco Johannes Schwarz.
Al via anche cinque trimarani da Germania, Austria e Svizzera e habituè come Scacco Matto, Non Solo Vela, Super Atax, Vega, Oscar+, Selene e Alterego tra gli altri.
Nella classe X2 la sfida è lanciata dai professionisti Cesare Bressan/Massimo Farina sul GP42 Airis, che parteciperanno anche alla 500 Thiénot Cup con lo scopo dichiarato intaccare il record detenuto da Calipso IV.
Sulla rotta di Sansego dovranno vedersela con altri agguerriti equipaggi, tra i quali i triestini Davide Bivi/Eros Pascotto sull’Arya 415 White Goose, Claudio Sernagiotto/Roberto Scardellato sul G.S. 40R Despeinada, i veneziani Massimo Juris/Giampaolo Rinaldo su Blucolombre e Paolo Striuli/Filippo Ardito sull’IMX38 Black Angel.
La 200 Lombardini Cup 2011 si correrà in IRC, ORC, IRC Crociera e Mocra.
L’edizione 2011 si aprirà domani giovedì 12 maggio alle ore 17.00 con lo skipper meeting presso il parterre della Darsena di Marina 4, durante il quale interverrà Luigi Aldini della Lombardini.
Dalle 14.00, sempre a Marina 4, Umberto Verna e la Safety World, in collaborazione con il centro studi sulla sicurezza in mare I Ragazzi di Parsifal, saranno a disposizione dei regatanti sia per la revisione gratuita dei salvagenti autogonfiabili sia per un interessante Safety & Rescue Briefing.
Seguirà il Briefing Meteo organizzato in collaborazione con il Team Meteo Sport dell’Università di Torino e Andrea Boscolo, socio CNSM grande esperto di strategia e meteorologia,“Weather&Strategist Coach" per la squadra di vela FIV ai prossimi giochi di Londra 2012.
La serata si concluderà con il Crew Party.
La regata potrà essere seguita in diretta nel sito www.lacinquecento.com, grazie ai rilevatori satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione.
Nella schermata del tracking sarà possibile ottenere informazioni su ciascun partecipante: la velocità in nodi, la classe di appartenenza e molto altro. Ci saranno anche le previsioni meteo per l’area attraversata e la regata può essere seguita su Twitter: 200 Race. Al termine sarà possibile rivedere il percorso di ogni imbarcazione.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via