Continua a splendere il sole sul Campionato Primavela organizzato dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Darsena dell’Orologio e la partnership di Nautilandia, Cantina Colli del Soligo e Zaghis.
Sabato 13 e domenica 14 il Comitato di Regata presieduto da Franco Pappagallo, non ha voluto lasciare nulla di intentato e malgrado il vento incostante è riuscito ad agganciare un Eolo distratto e a far disputare ai partecipanti quattro belle prove complessive, dominate da un vento di termica tra i 6 e i 10 nodi.
Le regate del week end, valide anche quale prova di selezione ai Campionati Italiani Assoluti ORC, hanno decretato la supremazia di Despeinada, G.S. 40 timonato dal triestino Loris Plet, che ha inanellato tre primi e un secondo posto, piazzandosi al vertice della classifica provvisoria sia ORC che IRC.
Sta conducendo un ottimo campionato anche il secondo scafo in classifica, il Solaris 36 Endeavour di Riccardo De Roia, che nelle prove di domenica agguanta un primo e un secondo posto e dopo lo scarto, si classifica secondo sia in classe ORC che IRC.
Situazione paritaria tra le due classifiche anche per la terza posizione, appannaggio del First 40.7 Magica Luce del Felsina Sailing Team, che scalza i trevigiani Tesser-Biron sul Comet 41 Colpo de Matto.
In casa Minialtura, l’Xtreme 25 El Moro di Manfrè sconta due giornate poco favorevoli alla barca e slitta al secondo posto in favore di Vizio di Sandro Ravenna. Terza piazza per l’altro Platu 25 in gara, Plat-essa del Nautilandia Shop Team, timonata da Alberto Pagnin.
Tra gli appassionati che corrono nella classe IRC Crociera comincia a serpeggiare un notevole spirito agonistico. Tutti gli scafi in regata lottano per aggiudicarsi la prima piazza. Sabato domina Kala Nag di Race&Cruise timonata da Giorgio Zennaro, domenica invece Non Solo Vela con Igor Bortolozzo riesce ad avere la meglio, seguita da Orsetta tre di Stefano Tosato.
Domenica 21 aprile, giornata conclusiva del Campionato Primavela 2013 del Circolo Nautico Porto Santa Margherita, si disputeranno le ultime prove e al termine presso la Club House del CNSM si terranno le premiazioni.
CLASSIFICA PROVVISORIA
ORC e IRC: 1. Despeinada (Claudio Sernagiotto) 2. Endeavour (Riccardo De Roia) 3. Magica Luce (Felsina Sailing Team-Volpi Patrizia)
IRC CROCIERA: 1. Kala Nag (Race&Cruise – Zennaro) 2. Non Solo Vela (Nonsolovela asd- Bortolozzo) 3. Orsetta tre (Stefano Tosato)
MINIALTURA: 1. Vizio (Sandro Ravenna) 2. El Moro (Graziano Manfrè) 3. Plat-essa (Nautilandia Shop – Pagnin)
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via