domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

DUECENTO

Caorle: profumo d'altura con la Duecento

caorle profumo altura con la duecento
redazione

A -6 giorni dal via si annuncia un’interessante e combattuta edizione de La Duecento, X2 e XTutti, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, Cantina Colli del Soligo e il sostegno del Comune di Caorle.

A Porto Santa Margherita, complice il sole che ha fatto capolino dopo settimane di condizioni quasi autunnali, il clima è quello delle grandi attese. A partire da domani domenica 30 aprile, gli skipper inizieranno ad affollare le banchine di Marina 4, che sta mettendo in campo tutte le sue risorse per accogliere oltre 50 imbarcazioni provenienti da varie zone d’Italia e dalle vicine Croazia e Slovenia.

Il programma della XXIII La Duecento si aprirà giovedì 4 maggio alle ore 19.00 con lo Skipper Meeting tenuto dal Presidente del Comitato di Regata, il gardesano Giorgio Battinelli, seguito dal Briefing Meteo a cura di Andrea Boscolo di Meteo Sport, che per ora non ha voluto rilasciare anticipazioni.

Al Briefing interverrà anche una delegazione di volontari di Emergency per presentare il progetto “Una bandiera per Emergency”.

Attraverso l’iniziativaproposta a La Duecento, i regatanti, con un piccolo contributo potranno issare a bordo una bandiera della Onlus di Gino Strada e contribuire alla raccolta fondi destinati al Centro di Maternità di Anabah in Afghanistan.

La serata proseguirà con il Crew Party Paulaner, organizzato presso il parterre di Marina 4 in collaborazione con Birra Paulaner, Dial Bevande e Cantina Colli del Soligo.

Lo start verrà dato venerdì 5 maggio alle ore 9.00 dalle acque antistanti Porto Santa Margherita. Dopo aver passato il cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo, leimbarcazioni faranno rotta verso Grado e Sansego in Croazia, per ritornare quindi con rotta diretta verso Caorle.

Circa duecento miglia nelle insidiose acque dell’Adriatico, dove grazie alla costa variegata e alle micro-condizioni climatiche, il percorso offre scelte tattiche diverse, che rendono la competizione mai scontata.

A -6 giorni dal via, gli iscritti veleggiano oltre quota 70 imbarcazioni, con netta prevalenza della categoria XTutti, dove tra i partenti ci sarà il due volte vincitore del Trofeo Paulaner Line Honour, Altair 3 di Sandro Paniccia, quest’anno a caccia del record, che incontrerà sulla sua rotta scafi performanti e agguerriti.

Tra gli altri, lo Swan 42 Selene Alifax di Massimo De Campo con Alberto Leghissa alla tattica, il Solaris 50 di Maurizio Merenda, Margherita, Vismara 45 di Piero Burello, Maya, GS52 di Federico Tognetti, Vola Vola Endeavour di Stefano Cescutti e Luna per Te dello Sporting Club Duevele, fresco vincitore a La Ottanta.

Tra le numerose new entry, Blue Sax, X-412 di Andrea Parton, Capriccio 46, Dehler 46 di Giovanni Bressan, Caterina IV, S.O. 509 di Emanuele Spata con il navigatore Felice Gusso al timone, Pax Tibi, IY 12.98 di Marco Moro con la giovane dinghista slovena Lara Poljsak alla tattica e Sololei, Dufour 34 diStefano Vidoni.

Nella categoria X2, al via tra gli altri due Class 40, Kika Green Challenge di Cristiano Verardo/Alberto Riva e Vaquita di Alessandro Fiori/Alberto Bergamo, il Melges 32 Airis di Cesare Bressan/Roberta Fazzana, Antigua, Mini con al timone Alessandra Boatto in coppia con Alessandro Suardi, i First 40.7 Spriznaker di Andrea Perisinotto/Giuseppe Fracaroli e Non Solo Ciurma di Alessandro Castelli/Vito Grillo e dalla Puglia il S.O. 42 Magic Dream, con Francesco Passoforte/Cosimo Bottiglione.

Nella classe Trimarani, al via Boon, Sayg I, Tabea e Lazy, tutti Corsair che corrono per il Central European Multihull Championship.

La Duecento, terza tappa del Campionato Italiano Offshore, valida per l’assegnazione del Trofeo Masserotti, si correrà con i sistemi compensati ORC, IRC, Mocra.

La partenza potrà essere seguita in diretta nel sito www.cnsm.org grazie ai sistemi di rilevamento satellitari SGS installati a bordo di ciascuna imbarcazione partecipante e nella pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

La Duecento 2017 è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, Dial Bevande, Cantina Sociale Colli del Soligo, Robe di Kappa.

ph. A. Carloni


29/04/2017 17:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci