Sabato 26 marzo a Caorle saranno presentate le edizioni 2011 delle regate 200 Lombardini Cup e 500 Thiénot Cup, due classici appuntamenti off-shore organizzati dal Circolo Nautico P. Santa Margherita in collaborazione con la Darsena Marina 4.
Il primo appuntamento è a maggio, con la XXVII edizione della 200 Lombardini Cup, che si disputerà dal 13 al 15 nelle formule X2 e In Equipaggio.
Nata nel 1994 sulla scia del successo della 500x2, in pochi anni è diventata una regata con partenza indipendente sul percorso da Caorle a Sansego (Croazia) via Grado. “Sole” 200 miglia che garantiscono però ai partecipanti condizioni meteo-marine estremamente variabili, una sfida dagli elevati contenuti tecnici e dal risultato mai scontato. L’edizione molto avvincente del 2010, con ben settanta imbarcazioni partecipanti, ha regalato il nuovo record di percorrenza con il tempo di 26h, 31' e 54" stabilito dal VO70 E1 dell’austriaco Aegyd Pengg.
Il 5 giugno salperà dal mare antistante la suggestiva Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle la XXXVII edizione della 500 Thiénot cup, puntando prima su Sansego (Croazia) poi sulle isole Tremiti e concludendo il tragitto entro l’11 giugno.
La regata, la prima in doppio ideata in Italia nel 1974, si è guadagnata un posto di rispetto nelle grandi regate d’altura internazionali, grazie al suo percorso impegnativo lungo uno dei più affascinanti scenari dell’Adriatico. 500 miglia durante le quali le insidie dei colpi di vento, le bonacce degli stretti passaggi della costa croata e le scelte tattiche rappresentano una sfida irrinunciabile, una regata con la quale prima o poi ogni velista sente di volersi confrontare, anche quest’anno inserita nel calendario del Campionato Italiano Offshore FIV.
Molte le novità che verranno presentate nel corso della conferenza stampa, tra le più rilevanti l’istituzione della classifica ORC accanto al rating ufficiale IRC, per consentire a tutti gli equipaggi partecipanti un buon allenamento in vista dei Campionati Mondiale ed Italiano che quest’anno si disputeranno in alto Adriatico.
Confermato anche quest’anno l’utilizzo dei sistemi di rilevamento satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione partecipante, che consentiranno attraverso il sito web ufficiale www.lacinquecento.com di monitorare il percorso degli scafi.
200 Lombardini Cup e 500 Thiénot Cup anche quest’anno sono inserite nel circuito Trofeo 4x1000 insieme a Trieste-San Giovanni in Pelago e Trieste-Brioni, che si disputeranno in settembre.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via