Dopo il successo della prima edizione de La Ottanta, l’offshore torna protagonista a Caorle con le due regate simbolo del Circolo Nautico Porto Santa Margherita, La Duecento che si disputerà dall’8 al 10 maggio e La Cinquecento Trofeo Phoenix dal 31 maggio al 6 giugno.
A poco più di due settimane dal via, una sessantina le imbarcazioni iscritte alla ventunesima La Duecento, che si misureranno lungo il percorso Caorle-Grado-Sansego, un tratto di costa istriana dalle mutevoli condizioni meteo-marine, che rende la regata sempre diversa e da interpretare.
Tra gli iscritti, un gruppo di affezionati per i quali La Duecento è un’occasione imprescindibile per mettersi alla prova e per ritrovare tanti amici, tra i quali Orsetta Tre di Stefano Tosato, il gruppo Non Solo Vela, Luna per Te dello Sporting Club Duevele, Magica Luce di Danilo Valentini, Margherita di PieroBurello, Black Angel di Paolo Striuli e Barramundi del We Sailing Team in Xtutti, Andrebora di Mattiuzzo/De Cassan, Angi dei fratelli Merolla, Alta Marea di Serra/Del Grano in X2.
Moltissimi i volti nuovi o i ritorni dopo una lunga assenza, segno di una vitalità delle regate offshore già in atto da qualche tempo, che sta diventando tendenza.
“Ci fa molto piacere ritrovare molti affezionati a La Duecento, una regata che ha saputo ricavarsi un posto speciale nel cuore di molti armatori” dichiara il Presidente del CNSM Gian Alberto Marcorin “per molti le regate d’altura sono l’appuntamento più atteso della stagione. Tra gli iscritti abbiamo alcuni dei recenti protagonisti de La Ottanta e per molti di loro il programma continuerà anche con La Cinquecento.”
Per rendere le regate un momento di confronto e crescita marinaresca, quest'anno per i partecipanti saranno organizzati momenti formativi a margine dei briefing.
In collaborazione con Astra Yachts, partner delle regate che metterà in premioalcuni software e strumenti per i vincitori, il campione Alessandro Alberti, terrà un dal titolo “Tecniche di navigazione elettronica” su come sfruttare al meglio le potenzialità della tecnologia e delle app dedicate a chi naviga.
Il coach Dario Malgarise (già navigatore su Luna Rossa all’America’s Cup 2003) invece entrerà nel dettaglio sull'organizzazione dell'equipaggio durante le regate d'altura. Particolare attenzione sarà rivolta anche alle previsioni meteo, curate da Meteo Sport.
La Duecento e La Cinquecento 2015, organizzate dal Circolo Nautico Porto SantaMargherita in collaborazione con Marina 4, la partnership di Dial Bevande, Techimpex, Cantina Sociale Colli del Soligo, potranno essere seguite in diretta nel sito www.cnsm.org, grazie ai rilevatori satellitari SGS Tracking.
Anche quest’anno Birra Paulaner sarà sponsor de La Duecento e co-sponsor de La Cinquecento e organizzerà il Beach Party Paulaner al termine delle premiazioni, un’occasione per tutti i regatanti di ritrovarsi e confrontarsi dopo le regate.
Main Sponsor de La Cinquecento sarà la Phoenix Informatica Bancaria Spa, aziendaleader nello sviluppo, assistenza e gestione di piattaforme hardware e software dedicate alla gestione bancaria, mentre il Technical Partner di entrambe è Robe di Kappa, noto brand torinese dello sportsware.
Le regate offshore CNSM si correranno X2 e XTutti con i sistemi compensati IRC, MOCRA per i multiscafi e ORC per le imbarcazioni che partecipano al Campionato Italiano Offshore, entrambe valide per l’assegnazione del titolo iridato e per il Trofeo Sergio Masserotti –Armatore dell’Anno UVAI.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via