lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

CINQUECENTO

Caorle s'infiamma per i 40 anni della Cinquecento

caorle infiamma per 40 anni della cinquecento
redazione

A meno quattro giorni dal via, fervono i preparativi tra le banchine di Marina 4 a Porto Santa Magherita per la quarantesima edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

Molti gli equipaggi che sono già arrivati da tutto l’alto Adriatico e molti altri ancora che dalle vicine Croazia e Slovenia stanno affrontando in queste ore lunghe traversate per non mancare all’anniversario della storica regata d’altura, la prima in doppio ideata nel Mediterraneo nel lontano 1975.

Lo spirito che si respira è quello della passione agonistica unita alla marineria nel senso più alto del termine. Un’occhiata alla lista iscritti, un’occhiata ai rating e poi spazio al piacere di ritrovarsi, come tra amici, per raccontarsi le regate fatte nell’anno trascorso, i progetti e le speranze per questa edizione destinata a restare nel cuore di partecipanti e organizzatori.

Tra gli iscritti alla X2 i coniugi tedeschi Rauch, già ministi, che si presentano con il loro nuovo Akilaria 950 Big Speedy. Gudrun Rauch sarà l’unica donna della 500x2.

Torna con il Comet 45S Wanderlust il triestino Furio Gelletti in coppia con Franco Ferluga, i croati Damir Cargo e Nikolic Milienko con il Pogo 40S Waypoint, i veneziani Giorgio Chersano e Guerrino Cravin su Rosso di sera, Marcello Queirolo e Paolo Favaro su Iaiai Mass Ind., Massimo Juris e Pietro Luciani che su Blucolombre hanno vinto ormai le maggiori competizioni X2 e vorrebbero aggiungere al loro palmares la regata che li ha visti partire per la loro avventura alturiera.

Molto determinati Silvio Sambo e Dario Malgarise su Demon-x, che saranno anche il primo equipaggio a trasmettere la partenza in streaming attraverso il sito www.lacinquecento.com. “Quest’anno io e il mio compagno Silvio faremo un test per verificare le coperture necessarie alla trasmissione in streaming di una regata d’altura.” dichiara Dario Malgarise, velista di grande esperienza, già navigatore di Luna Rossa “Sicuramente nelle prime miglia non avremo difficoltà, poi in acque croate è tutto da verificare. Il nostro obiettivo è di tarare la strumentazione per essere pronti nel 2015, cercando di condividere già da questa edizione una parte delle emozioni che si vivono navigando in una regata d’altura bella e impegnativa come la 500x2”.

Nutrita quest’anno anche la flotta XTutti con 16 barche al via, molte delle quali hanno già partecipato a La Duecento come Super Atax di Marco Bertozzi, il Pogo 40 Fulcrum II del ceco Marek Chartrny, Horus di Stefano Cavallo, Margherita dei Burello, X-Sea Io Regato X Emma di Mario Mantegazza tra gli altri, cui si sono aggiunti l’X55 Lucky P di Valerio Cigaina timonato da Ettore Baldo, l’Elan I494 Amanda di Andrea Marcellan e Sheherazade di Nevio Zagaria.

Come sempre tra gli equipaggi c’è grande attesa per conoscere le condizioni meteo dell’area, da sempre estremamente variabili, che possono facilmente cambiare da brezze a temporali con forti raffiche di bora.

"Le imbarcazioni dopo la partenza de La Cinquecento saranno accompagnate verso l'isola di Sansego e sucessivamente verso le Isole Tremiti da venti in linea di massima a regime di brezza e cielo sereno/variabile.” anticipa Andrea Boscolo di Meteo Sport “Tuttavia una depressione termica presente sull'Algeria già da domenica 01 giugno ed in movimento verso ENE farà risentire la sua azione sull'adriatico centrale e parte del settentrionale da martedì, quando in passaggio tra il Mar Libico e lo Ionio Meridionale richiamerà un flusso medio basso da NW accompagnando la flotta, dopo aver doppiato le Tremiti, verso l'arrivo.”

Il programma 2014 de La Cinquecento Trofeo Phoenix si aprirà ufficialmente venerdì 30 maggio alle ore 20.00 con la Dinner Owner BIM, presso il suggestivo ristorante Villa dei Dogi.

Sabato 31 maggio in mattinata inizieranno i controlli a bordo delle imbarcazioni, coordinati dal Presidente del Comitato Tito Morosetti e alle 18.30 si terrà il briefing tecnico e meteo, durante il quale saranno presenti per un saluto agli equipaggi anche alcuni degli ideatori della regata e primi partecipanti. La serata si concluderà con il Party Crew presso il parterre della darsena Marina 4.

La quarantesima edizione de La Cinquecento è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e con il patrocinio e contributo del Comune di Caorle, il patrocinio di Provincia di Venezia e Regione Veneto.

Main Sponsor dell’evento è Phoenix Informatica Bancaria Spa, co-Sponsor BIM-Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni, Technical Partner Slam, Balan, Acqua San Benedetto, Meteo Sport, Techimpex, Cantina Colli del Soligo, Marina di Sant’Andrea, Istituto Lepido Rocco.

Domenica 1 giugno alle ore 14.00 dallo specchio acqueo antistante Porto Santa Margherita verrà dato il via ufficiale.

Dopo aver passato un cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo, le barche faranno rotta verso la Croazia e da quel momento ogni scelta, ogni direzione, ogni cambio vele a bordo concorrerà a decidere l’esito di questa competizione mai scontata fino all’ultimo bordo e all’ultimo refolo.

La regata potrà essere seguita attraverso i rilevatori satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione partecipante: www.lacinquecento.com sezione Tracking.


28/05/2014 20:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci