domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

CNSM

Caorle: il CNSM presenta il suo 2017 in vela

caorle il cnsm presenta il suo 2017 in vela
Roberto Imbastaro

Il mare come esperienza a 360° per agonisti, appassionati o neofiti. E’ questo il motto 2017 del Circolo Nautico Porto Santa Margherita. Caorle, borgo marinaro di raro fascino, è una piccola isola circondata dalla laguna e qui tutto parla del rapporto tra l’uomo e il mare.

 

Per la prossima stagione, il Circolo Nautico Porto Santa Margherita mette in campo un calendario ricco di eventi e novità, con una stagione all’insegna dell’altura ma anche della scoperta del territorio.

Tra le novità 2017 i corsi SUP, che permetteranno di ammirare Caorle da un altro punto di vista. Il SUP è lo sport del momento, adatto anche ai principianti, che grazie agli esperti isttruttori CNSM potranno partire per vere e proprie escursioni a pelo d’acqua alla scoperta degli angoli più nascosti e belli della località e della splendida laguna circostante.

 

Non mancheranno nel calendario CNSM le regate offshore che l’hanno reso celebre.

La terza edizione del Trofeo Caorle X2 XTutti che nel 2016 ha visto la partecipazione di 211 imbarcazioni, per un totale di oltre 800 atleti, debutterà l’8 e 9 aprile con La Ottanta, regata costiera sulla rotta Caorle-Grado-Pirano, aperta sia ad imbarcazioni stazzate ORC o IRC sia in Libera nelle categorie X2 e XTutti.

 

A maggio e giugno entrerà invece in scena la vela internazionale.

Dal 5 al 7 maggio, in collaborazione con la Darsena Marina 4, il Circolo Nautico Porto Santa Margherita organizzerà la 23^ edizione de La Duecento Trofeo Paulaner.

Dal 28 maggio al 3 giugno invece largo alla tradizione, con la 43^ La Cinquecento Trofeo Phoenix. 

Quest’anno per la prima volta, insieme ai protagonisti delle categorie X2 e XTutti ci saranno anche gli “apprendisti”: la competizione sarà aperta alla categoria 500 Family, che darà la possibilità ad equipaggi amatoriali o familiari di provare il brivido della partenza, seguire le imbarcazioni per una parte della rotta, per tornare poi allo start ad attendere l’arrivo del resto della flotta.

 

Tutte le regate del Trofeo si correranno X2 e XTutti con i sistemi compensati ORC o  IRC. La Duecento e La Cinquecento saranno tappa del Campionato Italiano Offshore, valide per l’assegnazione del Trofeo Masserotti Armatore dell’Anno, mentre La Ottanta e La Cinquanta sono inserite nel calendario FIV tra le regate di interesse nazionale.

 

Anche per il 2017 le regate CNSM saranno aperte ai Multiscafi che correranno con i sistemi compensati MOCRA in tutte le prove,inserite nel CEMC -Corsair European Multihull Championship- un campionato che comprende varie regate d’altura in Italia e all’estero, che premierà il miglior catamarano o trimarano che avrà completato con successo le prove a calendario.

 

La conclusione di stagione, con la proclamazione dei vincitori del Trofeo Caorle X2 XTutti con il computo dei migliori risultati ottenuti in almeno tre delle regate offshore CNSM è attesa il 21-22 ottobre dopo La Cinquanta, regata costiera su percorso Caorle- Lignano – Grado.

 

“Il bilancio della nostra stagione 2016 è positivo. La scelta di offrire ai regatanti la possibilità di disputare nell’arco di tutto l’anno regate costiere o d’altura, su percorsi sempre interessanti e tecnici e in diverse condizioni climatiche, ha permesso a molti velisti, sia neofiti che esperti, di esprimere agonismo e marineria, divertendosi e mettendosi alla prova” dichiara Gian Alberto Marcorin, presidente del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle. “Anche sul fronte educativo possiamo dirci soddisfatti. Lo scorso anno la nostra Scuola Vela ha visto la partecipazione di 350 bambini e ragazzi”.

 

Gli appuntamenti in Spiaggia di Levante a Caorle presso la Base a Mare CNSM, dedicati alle derive per adulti e ragazzi, cominceranno ad aprile con il progetto Vela a Scuola, organizzato in collaborazione con il Comune di Caorle, che vedrà impegnati i ragazzi delleelementari e medie dell’Istituto Comprensivo Scolastico Palladio fino a fine anno scolastico, sia con lezioni teoriche che pratiche in mare. Il progettocontinuerà a luglio con i ragazzi della scuola Vendramini di Pordenone, impegnati in corsi settimanali stanziali.

L’attività per derive proseguirà a luglio e agosto presso la Base a Mare CNSM in Spiaggia di Levante, con i corsi di vela e Sup per adulti e ragazzi e tante regate, a partire dalla seguitissima Prosecco’s Cup Trofeo Soligo Spumanti e Modulo Tecnica, fino ad appuntamenti più sociali come il Festival delle Derive Trofeo OM Ravenna, regata open a compensi. 

 

I bandi di regata e il programma degli appuntamenti 2017 sono disponibili nel sito www.cnsm.org, rinnovato nella grafica e nei contenuti per essere sempre più un valido strumento di informazione. Per essere sempre aggiornati sulle novità CNSM c’è anche la pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.



26/01/2017 12:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci