Una giornata eccezionale, a Torbole, per il Campionato Europeo Techno 293, dove, grazie al Peler del mattino e all'Ora del pomeriggio, tutte le divisioni hanno portato a termine ulteriori tre prove. Ottime notizie per l'Italia ai fini del posto alle Olimpiadi giovanili di agosto: sia nel maschile che nel femminile, infatti, a meno di cambiamenti dell'ultima ora, la qualificazione è a portata di mano.
UNDER 17 - Nella flotta Gold dell'Under 17 - il cui risultato vale anche la qualificazione per le Olimpiadi giovanili di agosto in Cina - colpo di scena in testa alla classifica: il francese Tom Monnet, infatti, grazie a un primo e a un secondo posto nelle prime due prove di giornata con Peler ha ottenuto il primo posto nella classifica provvisoria, con 9 punti di vantaggio sul russo Maxim Tokarev, che aveva mantenuto la testa della graduatoria sin dalle prime regate. Confermato in terza posizione l'olandese Lars van Someren, pari punti con il russo, e quindi ancora perfettamente in gara per salire sul secondo gradino del podio, nelle prove conclusive di domani, quando nuovamente si scenderà in acqua all'alba, per sfruttare al massimo la "macchina del vento" nel nord Garda. Ai fini della qualificazione per le Olimpiadi giovanili, sono Russia, Olanda, Italia, Turchia e Spagna le nazioni che lottano per i quattro posti disponibili nel maschile. Miglior italiano è il siciliano Ruggero Lo Mauro (Canottieri Roggero Lauria), settimo assoluto. Sul fronte femminile, ottimo lavoro oggi per la siciliana Giulia Alagna che con un sesto e un nono posto si porta in nona posizione, un luogo agevole per qualificare l'Italia anche nel femminile in vista delle Olimpiadi giovanili. Sul fronte podio la battaglia è aperta e si tratta di una vera e propria resa dei conti, perché le tre protagoniste sono le stesse della precedente edizione degli Europei: mantengono la testa della classifica le israeliane Noy Drihan (oggi due primi e un secondo posto, con un totale di 13 punti) e Shoval Ravitzky (oggi settima, prima e terza, con 19 punti netti), ma si piazza in terza posizione la vincitrice della precedente edizione degli Europei, la russa Mariam Sekhposyan (ieri terza, sesta e seconda, 31 punti). Si lotta quindi per lo stesso podio dello scorso anno, ma le posizioni, al momento, risultano invertite a una giornata dalla fine del campionato. Brutte notizie invece per la francese Lucie Pianazza, che dal terzo posto scivola in classifica ed esce definitivamente dalla zona podio a causa di un infortunio nella prima prova odierna, che l'ha obbligata al ritiro dalla competizione dopo un ottimo avvio.
UNDER 15 - Le classifiche dell'Under 15 e Plus saranno pubblicate in serata: la flotta ha regatato nel tardo pomeriggio e a seguito di numerose proteste la graduatoria è attualmente in definizione. E' confermata, nel femminile, la prima piazza di Giorgia Speciale (Stamura Ancona) anche oggi prima in due prove.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via