Si è concluso con ulteriori due prove e vento termico di maestrale sugli 8-10 nodi, (12 regate totali) il 5° Campionato del Mondo della classe RS Aero (deriva del cantiere britannico RS), organizzato a Calasetta dalla Lega Navale del Sulcis, in collaborazione con Federazione Italiana Vela e classe RS Aero. Giornata finale sicuramente importante perchè la classifica generale è cambiata in diverse classi e categorie. Per l’Italia grandi soddisfazioni dai giovani, che hanno conquistato molte posizioni del podio del Campionato Youth, con 4 ori tra under 17 e under 22, sia maschile che femminile.
In particolare nella classe RS Aero 7 youth (under 22) oro e titolo iridato per il romano Leopoldo Sirolli (Tognazzi Marine Village), settimo assoluto e oggi primo overall nella penultima regata. Tra gli under 17 (junior) altri due titoli iridati rispettivamente per il cagliaritano Enrico Loi (WC Cagliari), nono assoluto della classe RS Aero 5 e tra le ragazze di Chiara Sussarello (LNI Sulcis). Sempre nella classe con la vela più piccola RSAero 5 femminile assoluta altre due medaglie e sempre da due veliste sarde: argento di Francesca Ramazzotti (Veliamoci-Oristano), ottima terza overall nell’ultima prova odierna e bronzo per Ludovica Cui (LNI Sulcis), medaglia che si aggiunge al titolo junior. Sempre a livello giovanile l’Italia ha conquistato tante altre medaglie: bronzo junior RSAero 5 di Ludovica Pintus (LNI Sulcis). Sempre tra gli junior, ma categoria maschile, argento e bronzo per i portacolori del Club Nautico Rimini Giacomo Zanzini e Mattia Monti. Tripletta azzurra e sarda tra le ragazze youth RS Aero 5: oltre al già citato titolo di Ludovica Cui, argento e bronzo di Sara Murru e Chiara Sussarello, entrambe della Lega Navale del Sulcis, circolo organizzatore del Campionato.
Gli altri titoli assegnati:
RS Aero 9: vittoria di Dan Falk, che con due primi è riuscito a superare il connazionale Madhavan, sebbene in parità di punteggio.
RSAero 7: scatto finale del britannico Peter Barton, che si è ripreso la leadership grazie ad un 2-1, che gli hanno permesso di vincere il titolo, anche lui in parità di punteggio con il connazionale Jack Miller, secondo per parziali peggiori rispetto l’avversario. La tedesca Juliane Barthel si è aggiudicata il titolo RS Aero 7 femminile.
RS Aero 6: campione del mondo l’australiano Rhett Gowans, che ha condotto tutta la manifestazione. Tra le donne vittoria indiscussa dell’ucraina Sofiia Naumenko, terza assoluta.
RS Aero 5: vittoria assoluta e femminile della britannica Chloe George, arrivata sul podio con il figlioletto. ph. Elena Giolai
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via