Una bella mattinata di maestrale, che nelle prime due prove RSAero 6 ha soffiato anche con raffiche fino a 20 nodi ha chiuso nel migliore dei modi i Campionati Italiani RS Aero Youth, organizzati in maniera egregia dalla Lega Navale di Cagliari, che ha ospitato i regatanti nella sede di Marina Piccola. Dieci prove totali per entrambe le flotte il bilancio finale con condizioni varie, che hanno permesso a tutti di dimostrare le proprie capacità sia con vento leggero, che più sostenuto, come quello avuto questa mattina.
La classifica finale è stata giocata fino all’ultima prova e la conquista del titolo è stata sudata per un continuo scambio di posizioni soprattutto durante l’ultima giornata, che con le ultime quattro regate, ha lasciato aperti i giochi fino alla fine.
Titolo italiano under 17 RS Aero ad Enrico Loi (Windsurfing Club Cagliari), che non poteva più sbagliare considerata la squalifica per partenza anticipata di sabato: Loi ha vinto con un solo punto di vantaggio sul gallurese Riccardo Serra (Olbia, YC Cala dei Sardi); terzo il romagnolo Mattia Monti (CN Rimini). Sceso in quarta posizione Giacomo Zanzini (CN Rimini) e quinto posto assoluto del cagliaritano Andrea Manconi (Windsurfing Club Cagliari). Chiara Sussarello prima tra le ragazze.
Titolo italiano under 22 RS 6 all’atleta della Lega Navale del Sulcis Davide Mulas, che ha allungato di 6 punti sugli inseguitori, i due portacolori dello Yacht Club Cala dei Sardi Francesco Columbano e Andrea De Matteis, rispettivamente argento e bronzo. Nonostante gli ottimi parziali odierni non è riuscito a risalire la classifica generale Giacomo Gatta (oggi 1-3-2-1-CNSavio), finito al quarto posto, davanti ad Elia Nonnis (LNI Sulcis).
Novità di quest’anno il titolo assegnato agli under 22 con la nuova vela 6 mq, così come sarà riconosciuto il titolo iridato al mondiale del prossimo anno in Svezia. Complimenti al Comitato di regata FIV e a tutto lo staff in acqua della Lega Navale di Cagliari, che nell’ultima giornata ha sfruttato tutto il vento possibile, riuscendo a disputare 4 regate.
La classe RS Aero dà appuntamento a fine mese sempre a Cagliari per i Campionati Europei Team Race, che saranno organizzati dalla Lega Navale sezione del Sulcis in colIaborazione con Canottieri Ichnusa. Attese almeno 8 squadre (con almeno una ragazza nel team) da tutta Europa. ph. Elena Giolai
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via