sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

VELA PARALIMPICA

Cagliari: Hansa 303 in acqua per la Sardinia Sailing Cup

cagliari hansa 303 in acqua per la sardinia sailing cup
redazione

Da domenica 24 a martedì 26 novembre le acque di Su Siccu ospiteranno l’International Development Programme (IDP), ultimo grande evento di Para Sailing della Sardinia Sailing Cup. Il Villaggio sorgerà all’interno del Molo Ichnusa, sede del centro di preparazione olimpica della Federazione Italiana Vela, limitrofo alla base di Luna Rossa Prada Pirelli. I visitatori potranno accedere liberamente al Sardinia Sailing Cup e vedere da vicino le imbarcazioni Hansa 303. L’appuntamento per tutti è per domenica 24 novembre alle ore 10:30.

 

Sarà la Para Sailing a concludere in grande questi due mesi di vela internazionale ospitati dalla città di Cagliari. L’International Development Programme, giunto alla sua seconda edizione, ospiterà gli atleti internazionali e le loro imbarcazioni HANSA, capaci di azzerare le differenze dettate dalle disabilità e consentire a chiunque di andar per mare. 

Italia, Francia, Gran Bretagna, Svezia, Austria: sono queste le nazioni rappresentate a Cagliari. I partecipanti selezionati dalle diverse federazioni nazionali e dalla commissione internazionale saranno impegnati in giornate di sailing activities: allenamenti, test a terra e in acqua e importanti regate nelle acque di Su Siccu. Gli atleti cercheranno di aggiudicarsi il Trofeo dell’International Development Programme, sia in singolo che in doppio. 

 

L’IDP della Sardinia Sailing Cup sarà la prima occasione per raccogliere importanti informazioni, provare format e capire dati utili ai fini del reinserimento della Para Sailing alle Paralimpiadi future.

“L’ultimo appuntamento di Sardinia Sailing Cup avrà una risonanza internazionale in virtù del World Sailing Annual Conference- spiega Mirco Babini, coordinatore di Sardinia Sailing Cup- una conferenza internazionale terminata una settimana fa a Singapore da World Sailing. Cagliari, attraverso l’IDP, insieme ad altre selezionate città nel mondo, farà la sua parte per portare nuovamente la vela paralimpica all’interno dei Giochi Olimpici, che potrebbe avvenire proprio in occasione di Brisbane 2032. Dalla Sardegna quindi- prosegue Mirco Babini- emergeranno chiare idee da seguire e l’operatività del lavoro che si dovrà svolgere in questi anni sul tema dell'inclusività. Ci aspetta un 2025 grandioso, molti eventi velici di caratura mondiale sono stati confermati in Sardegna, chiudiamo questo 2024 con un grande ottimismo.”

 

"Ospitare l’ IDP è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione  che ci permette di confrontarci con un settore della vela parasailing al quale noi come Zona siamo molto sensibili. La Sardinia Sailing Cup rappresenta un’iniziativa mirata alla realizzazione e gestione di eventi di rilievo internazionale” – afferma Corrado Fara, Presidente della III Zona FIV. “Grazie al respiro internazionale dei partecipanti, la Para Sailing Academy offre un’opportunità unica per promuovere la Sardegna a livello globale, generando un impatto positivo sul territorio, che si conferma una destinazione ideale per manifestazioni di questo genere. Anche questa volta Cagliari, con la sua ampia capacità di accoglienza, ha consentito di organizzare una vasta gamma di eventi, portando centinaia di atleti, tecnici e appassionati in Sardegna,  spaziando dalla Para Sailing a manifestazioni di caratura nazionale e internazionale, rivolte a giovani, classi olimpiche o grandi competizioni d’altura.”

 

La Sardinia Sailing Cup ha avuto inizio il 25 settembre a Marina Piccola, con il Campionato Italiano Classi Olimpiche, proseguito a ottobre con l’iQFOiL European Championship, il Foil International Academy Trophy e la WingFoil Racing World Cup.

 


20/11/2024 10:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci