Si sono chiusi i Riviera Beach Games a Rimini. In 500mila hanno preso parte alla terza edizione della kermesse, quattro giorni che ha animato, con 110 appuntamenti, la costa romagnola. L’evento, giunto alla terza edizione, ha interessato tutte le località balneari della costa: Tante le gare di grande livello agonistico che hanno impreziosito questa terza edizione dei Riviera Beach Games, nati da un progetto condiviso da APT Servizi Emilia Romagna, Unione di Prodotto Costa e i Comuni della Riviera, ma tante anche le gare a cui hanno partecipato gli appassionati: da quelle “classiche” di beach tennis, beach volley, beach frisbee, beach soccer e foot volley (discipline che ormai sono di “casa” sulla Riviera), a quelle più strettamente legate al mare come le regate veliche, le pedalonghe e persino un torneo di pallanuoto, per la prima volta disputato in mare. Si è svolta anche una divertente ciaspolada, con le tipiche ciaspole che dalla Val di Non sono state riproposte sulla spiaggia di Cattolica. Grande successo ha ottenuto la prima edizione della Beach Marathon, organizzata a Belaria Igea Marina: 600 gli iscritti che si sono sfidati su due percorsi misti: uno competitivo di 15 Km (di cui 10 nelle isole pedonali del centro cittadino e 5 sulla spiaggia) e l’altro meno impegnativo di 7 Km (di cui circa 2,5 sulla spiaggia). Nell’ambito della gara competitiva l’ha spuntata il marocchino Lahbabi Bouazza dell’Atletica Casone Noceto che ha coperto il percorso in 48’ 51”. Tra le donne ha vinto Laura Giordano del Conegliano con il tempo di 56’ 26“. Curiosità e partecipazione anche per i tre nuovi sport di questa edizione: sparring, peteca e lancio del vortex, attività a cui anche carta stampata e televisione hanno dedicato ampio spazio. «I Riviera Beach Games – ha affermato Andrea Babbi amministratore delegato di APT Servizi – hanno dimostrato la capacità di coinvolgere sempre di più il turista. La vacanza attiva è ormai un punto fermo delle nostre proposte e i Beach Games ne sono una delle massime espressioni, offrendo a tutti la possibilità di mettersi in gioco. Partecipazione, entusiasmo e sano divertimento sono, infatti, gli elementi trainanti di questo grande evento che, come la Notte Rosa, si sta rivelando sempre più un prodotto turistico d’eccellenza. Attraverso i Beach Games, a cui quest’anno hanno collaborato il Coni ed altri enti di promozione sportiva, vogliamo non solo dare un’ulteriore motivazione di vacanza, ma anche proporci come la Riviera dello sport, in grado di soddisfare le esigenze dei turisti sportivi tutto l’anno». Il coinvolgimento della Riviera era cominciato giovedì 29 luglio, a Cesenatico, quando ad accendere ufficialmente il braciere olimpico erano stati tre grandi rappresentanti dello sport emiliano romagnolo, Alberto Zaccheroni, Alberto Tomba e Giuliano Razzoli, oro nello slalom alle ultime olimpiadi invernali. La presenza di Tomba e Razzoli ha inoltre sancito il legame tra Riviera e Appennino dell’Emilia Romagna, uniti nell’offrire proposte turistiche sempre più stimolanti. Assieme ai sindaci e agli assessori al turismo e allo sport della Riviera emiliano romagnola, i tre assi dello sport hanno dato vita ad una divertente anteprima dei Giochi, “esibendosi” sulla spiaggia in una sfida di beach volley e di tiro alla fune.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via