Le imbarcazioni sono giunte all’accosto 74 del Porto di Livorno, le vele predisposte per essere esposte al volere del vento, il Villaggio Tuttovela è oramai pronto per aprire al pubblico e per fare da piacevole cornice alla trentunesima edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, che questa mattina avrà il suo inizio.
Arrivate in porto anche le due bellissime Navi della Marina Militare, Nave Italia e Nave Capricia, la prima impegnata nel sociale, con l’iniziativa “Tender to Nave Italia” finalizzata ai bambini con problematiche psichiche e/o sociali, la seconda intenta a dare battaglia alle altre “Vele Storiche” con le quali si contenderà il Trofeo della Classe.
Denso e ricco il programma della giornata di oggi, venerdì 25 aprile 2014, che partirà già dalle 08:00 con le prime regate della Classe IRC/ORC e della Classe Vaurien. Dalle 10:00 il Villaggio Tuttovela aprirà i battenti al pubblico, dopo il successo dell’anno passato che ha visto la partecipazione di più di 180mila visitatori.
Avranno luogo, inoltre, le inaugurazioni degli stand della Capitaneria di Porto, della mostra di modellismo navale e della Marina Militare, proprio quest’ultimo vedrà ampliata l’offerta di intrattenimento per i bambini che si vogliono cimentare con le proprie famiglie nelle operazioni aeronavali della Forza Armata. Ben consapevoli del successo avuto lo scorso anno, in questa edizione vi saranno, infatti, ben quattro simulatori presenti, uno farà immedesimare il giocatore in un Comandante di un’Unità Navale della Classe FREMM, il secondo è stato gentilmente offerto dall’Istituto Tecnico Industriale “Leonardo da Vinci” e ben ricostruisce la plancia di un aereo Piper in volo. Gli ultimi due, infine, simulano l’appontaggio in qualità di Flight Deck Officer sia per elicotteri che per aeromobili AV-8.
Continua nel frattempo il grande impegno per dare servizi sempre migliori a tutti i regatanti ed ai visitatori del Villaggio della Vela: è disponibile un trenino turistico per lo spostamento dei visitatori con percorso Piazza Micheli, Via Fiume, via Grande, Ponte dei Francesi, villaggio Tuttovela e viceversa, con alcune corse che passeranno anche dalla Fortezza Vecchia dove ci saranno delle visite guidate a cura dell’Autorità portuale.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via