Il team britannico Row for the Ocean diventa il primo equipaggio femminile a completare la Talisker Whisky Atlantic Challenge 2018/2019. Le ragazze hanno completato la traversata più dura al mondo, oltre 3000 miglia sull’Atlantico per una raccolta fondi a favore dell’associazione Surfers Against Sewage, che si batte contro l’inquinamento dei mari dovuto alla plastica.
Il team Row for the Ocean composto da Kirsty Barker (28), Kate Salmon (31), Rosalind West (36) e Laura Try (36) è arrivato sulle coste di Antigua dopo aver passato in mare 43 giorni, 2 ore e 20 minuti. L’equipaggio è stato messo a dura prova da complicazioni di salute e ha dovuto dosare le forze lungo la tratta, dove è stato protagonista di una spettacolare gara con il team maschile Atlantic Seaman, battuto nel finale con un distacco di sole due ore.
Per le ragazze è stato un fantastico viaggio alla scoperta di se stesse, del proprio coraggio e determinazione, lungo il quale hanno avuto il privilegio di essere affiancate persino dalle balene, che le hanno seguite per ben 30 minuti. La gara è stata anche un’occasione, purtroppo, per constatare ogni giorno quanta plastica vi sia nei nostri mari, convincendole sempre di più della loro causa a sostegno di Surfers Against Sewage. I soldi raccolti andranno a favore della fondazione per aiutare a ripulire i mari, garantendo un ambiente più sano alle generazioni future.
Ogni membro dell’equipaggio è profondamente legato alla natura e prova un senso di grande rispetto per il mare e le sue coste, vissuto nella propria routine quotidiana, a lavoro come nel tempo libero. Laura lavora per una compagnia che costruisce imbarcazioni proprio per questo tipo di traversate, e tuttavia ha approcciato il canottaggio solo da qualche anno. Kate è Consulente Scientifica presso il Metropolitan Office; Ros e Kirsty sono invece cresciute in riva al mare, amano da sempre il canottaggio e sono con Kate nello stesso club sportivo di Exeter. Prima di partire dalle Isole Canarie, le ragazze erano impegnate in una campagna per rendere Exeter la prima città al mondo senza plastica entro il 2020, impegno che ora continueranno a sostenere.
Rosalind, skipper del team, ha commentato così “Per dirla in maniera semplice, abbiamo attraversato l’Oceano per salvarlo. Durante il viaggio non avevamo molte distrazioni, ed è stato facile e triste allo stesso tempo renderci conto di quanta plastica ci fosse, si notava quasi più quella che la vita marina. Tuttavia questo è l’esatto motivo per cui ci siamo iscritte alla gara, per fare sapere quanto i nostri mari siano danneggiati da un inquinamento inutile e come sia possibile cambiare la situazione tutti insieme, un piccolo passo alla volta. Aver visto tutto ciò con i nostri occhi ha avuto un grande effetto su di noi.”
La Talisker Whisky Atlantic Challengeè un’esperienza assolutamente unica, in grado di cambiare la vita. Ogni partecipante brucia circa 8.000 calorie al giorno, perdendo approssimativamente il 20% del peso corporeo durante la gara. Oltre alla sfida dal punto di vista fisico, gli atleti devono collaborare per rimanere mentalmente forti, soprattutto perché trascorrono il giorno di Natale e la vigilia di Capodanno lontani dalle famiglie durante questa sensazionale avventura, che dura dai 35 ai 90 giorni. Nelle avversità, sono inoltre testimoni di momenti mozzafiato, a stretto contatto con la natura, immersi nella straordinaria vita marina e in tramonti spettacolari.
Lisa Everingham, Global Talisker Marketing Manager, commenta così: “Siamo molto felici per le Row for the Ocean e ammiriamo la loro determinazione in ogni momento della gara che ha saputo portarle a vincere questa edizione. È stato un vero privilegio non solo sostenerle in quest’avventura capace di cambiare la vita, ma anche aver preso parte al loro viaggio. Questa gara è davvero unica, spinge i partecipanti a spogliarsi delle vesti della vita frenetica di tutti i giorni, per riabbracciare la natura e riscoprire ciò che più conta.”
La Talisker Whisky Atlantic Challenge è un’esperienza unica, che riesce a cambiare la vita delle persone che ne prendono parte. Alcuni dati significativi:
Distanza: 3,000 miglia dalle coste de La Gomera, Isole Canarie, attraverso l’Oceano Atlantico sino a English Harbour, Antigua
Numero di team: 28, con 88 rematori totali
Nazioni partecipanti: Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Sud Africa, Olanda, Danimarca, Australia, Nuova Zelanda, Belgio, Bermuda & Antigua
Consumo calorico: 8,000 al giorno, perdita del 20% del peso corporeo durante la gara
Motivazioni:Ogni team raccoglierà i fondi da donare a favore di una causa, che li spronerà a proseguire l’avventura di una vita.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via