Arimar, gruppo leader nella realizzazione di prodotti gonfiabili e nella commercializzazione di strumentazione elettronica e componentistica per la nautica da diporto e professionale, è tra i sostenitori della mostra Carlo Carrà, oltre il futurismo che si tiene dal 28 agosto al 14 settembre presso il Palazzo Mauro De Andrè a Ravenna.
Saranno esposte 40 opere realizzate con tecniche diverse, dalla pittura ai disegni alle incisioni accanto ad alcuni pezzi di grafica, una raccolta che, a partire dagli anni Dieci fino agli anni Sessanta, rappresenta diversi periodi della produzione artistica del maestro.
Attraverso questa selezione di opere, la mostra cerca di investigare le ragioni ed i temi che hanno portato Carrà ad abbandonare l'avanguardia futurista per approdare ad una riflessione poetica che lo conduce dalla metafisica ai "valori plastici" fino al "realismo mitico", come lui stesso lo definiva, degli anni Venti e Trenta, infine agli esiti del dopoguerra.
La mostra rende, in maniera chiara ed esauriente, il valore e la capacità espressiva dell'autore non solo sotto il profilo pittorico, ma anche sotto quello culturale, letterario e filosofico che l'autore ha espresso durante la sua vita.
L'evento, promosso dall'Associazione Culturale Il Cerbero di Cervia, in collaborazione con la Provincia di Alessandria e il Comune di Quargnento e con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia di Ravenna e Comune di Ravenna, rappresenta per Arimar un'occasione per promuovere il territorio nelle diverse valenze attraverso una visione di turismo e diporto che passa dall'ambiente, allo sport, alla cultura.
Arimar conferma ancora una volta il suo impegno a favore dell'arte iniziato nel 2004 con i Luoghi del Tempo, una collettiva di pittori famosi tra cui Chagall, De Chirico, Guttuso, Magritte, Mirò, Morandi e Picasso, proseguito nel 2005 con la mostra Schifano, il teatro della pittura, nel 2006 con la mostra Filippo De Pisis, cantore di bellezza , nel 2007 con Renato Guttuso, la passione della forma e lo scorso anno dedicato a Giorgio de Chirico il metafisico ovvero il teatro degli enigmi.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via