Vela, Argentario Sailing Week - Un magnifico campo di regata della baia di Porto Santo Stefano ha accolto questa mattina armatori ed equipaggi scesi in acqua per la seconda giornata di regate dell’Argentario Sailing Week, seconda tappa del circuito “Panerai Classic Yachts Challenge 2011”, dedicato agli Yacht d’Epoca e Classici, in programma fino a domani.
Vento tra i 18 e i 25 nodi proveniente da sud est, mare piatto e cielo azzurro, sono state le condizioni ideali per le 23 imbarcazioni d’epoca in legno, presenti oggi sulla linea di partenza. Il percorso di 18 miglia si è sviluppato tra Porto Santo Stefano, la Giannella, e Talamone.
Tra le barche in regata, numerosi progetti di Sparkman&Stephens, lo studio “leggenda” della nautica internazionale, fondato negli anni ’20 dai progettisti Drake Sparkman e dai fratelli Rod e Olin Stephens: lo yawl di 12 metri Voscià, oggi di proprietà del banchiere e velista di lunga esperienza, Giancarlo Lodigiani, costruito dai Cantieri Sangermani nel 1959, e appartenuto all’Ammiraglio Luigi Durand de la Penne, eroe della Marina Militare; lo yawl di 21 metri Stella Polare, classe 1965, imbattuta per 18 anni nel record di percorrenza della Giraglia del 1966, nel 1992 ha preso parte alla regata del quinto centenario della scoperta dell’America, nella rotta da Genova agli Stati Uniti; Sirius, classe 1936, disegnata da Olin Stephens come barca ufficiale per il New York Yacht Club.
“Ora che l’Argentario Sailing Week è tornata nel suo campo di regata di nascita, che risale al 1992, lavoreremo per far crescere ancora di più questo appuntamento, che resta senza dubbio il punto di riferimento per l’apertura della stagione di regate della vela classica nel Mediterraneo” ha dichiarato ha dichiarato Piero Chiozzi, presidente dello Yacht Club Santo Stefano, che insieme al Comune di Monte Argentario e Officine Panerai, ha organizzato e coordinato il ritorno di questa tappa del circuito Panerai nelle acque di Porto Santo Stefano.
La classifica provvisoria della seconda giornata (suddivisa in base alla lunghezza dell’imbarcazione) vede al primo posto nella categoria “Epoca”: The Blue Peter (di Matthew Barker), Marjatta (di Giovanni Broggi), e Sirius (di Fabio Mangione). Mentre nella categoria “classici”: Stella Polare (della Marina Militare), Naif (di Ivan Gardini), e Mania I (di Fabrizio Giovagnoni).
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.