lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

ATTUALITÀ

Animali "salvavita"

animali quot salvavita quot
redazione

Arthur Schopenhauer  aveva proprio ragione: “Chi non ha mai avuto un cane, un gatto o un cavallo, non può sapere che cosa significhi essere amato” sosteneva il filosofo tedesco, uno dei maggiori pensatori del XIX secolo e della  filosofia occidentale moderna.
Secondo tutte le ricerche, a partire dalla Human society of the United States, gli uomini e le donne che possiedono un cane o un gatto sono meno depressi e soffrono meno di solitudine. Anzi: l’amico a quattro zampe può aiutarli a ritrovare una ragione per vivere, migliorandone sensibilmente l’umore e le condizioni psicofisiche.Secondo tutte le ricerche, a partire dalla Human society of the United States, gli uomini e le donne che possiedono un cane o un gatto sono meno depressi e soffrono meno di solitudine. Anzi: l’amico a quattro zampe può aiutarli a ritrovare una ragione per vivere, migliorandone sensibilmente l’umore e le condizioni psicofisiche. Ma oltre alle sociologia,  le statistiche medico scientifiche hanno accertato che vi sono vi sono anche delle concrete prove che gli animali domestici fanno bene alla salute e vivere con cane e gatti rappresenta un vero toccasana.
“ I cani amano gli amici e mordono i nemici, a differenza degli esseri umani, che – affermava Sigmund Freud – sono incapaci di amore puro e confondono l’amore con l’odio nelle loro relazioni.”
1) Baby sitter a quattro zampe:
Il legame che s’instaura tra i bambini e i cani  è molto forte e importante. Crescere con un animale può essere un’esperienza arricchente e stimolante, anche se, soprattutto per i neonati, è prudente non lasciare mai da soli i bambini con il cane domestico.
2)  Supporto verso chi ha disturbi                                                                                                                                  L’utilizzo degli animali domestici per la cosiddetta pet therapy è frequente e di grande aiuto. Molti i cani addestrati per fornire, in particolare, sostegno e assistenza ai bambini affetti da autismo in modo da facilitarne le comunicazioni e i rapporti , migliorandone le capacità di socializzazione
3)  Diminuzione di allergie, asma e tosse
Diverse ricerche scientifiche hanno accertato  che vivere con due o più cani e gatti dimezza i rischi di insorgenza delle allergie. Secondo uno studio del 2012 della University of California di San Francisco, la presenza di cani in casa proteggerebbe dal Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), il virus stagionale cui sono dovute diverse affezioni delle vie aeree soprattutto dei più piccoli, tra cui l’asma infantile.  Infine una ricerca di Kuopio, in Finlandia, condotta per 12 mesi su 400 bambini di età inferiore a un anno, ha dimostrato che i piccoli che vivono a contatto con animali domestici mostravano una riduzione di disturbi come tosse, respiro sibilante e rinite (-30 per cento) e problemi alle orecchie (-50 per cento).
4) Meno disturbi cardiaci
Secondo le statistiche della American Heart Association, chi possiede un cane o un gatto riduce i rischi di attacco di cuore, sia per il supporto emotivo dato dagli animali domestici, sia per l’attività fisica che costringono a fare. Secondo lo studio, per esempio, i possessori di cani sperimentano una riduzione della pressione sanguigna e hanno il 54 per cento in più di possibilità di mantenere una buona forma fisica rispetto agli altri pazienti.
5) Prevenzione oncologica
Se addestrati i cani hanno la capacità unica di individuare, attraverso l’olfatto, il cancro ai polmoni in fase iniziale. Lo afferma uno studio del 2011 pubblicato sull’European respiratory journal svolto su 220 volontari: nonostante rigidi protocolli di ricerca, gli amici a quattro zampe sono stati in grado di individuare la malattia nel 93 per cento dei casi.

by zerozeronews


20/08/2015 12:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci