La Regione Liguria ha varato un finanziamento di 168 mila euro destinato a diversi parchi regionali per progetti riguardanti la biodiversità e la salvaguadia degli habitat e delle specie come previsto dalle Direttive dell’Unione Europea.
Le risorse, approvare dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore ai Parchi Franco Zunino, sono destinate al Parco dell’Antola per la prosecuzione del “progetto lupo” con azioni per la conservazione della specie e la prevenzione del bestiame domestico (28 mila euro), al Parco Montermarcello Magra per la salvaguardia di alcune specie di fauna minore (40 mila euro), al Parco delle Alpi Liguri per interventi a tutela dei chirotteri- i comuni pipistrelli-, grandi predatori notturni di insetti, una delle specie faunistiche più minacciate dal degrado ambientale (40 mila euro). L’elenco comprende anche il Parco del Beigua cui sono destinati 60 mila euro per continuare il monitoraggio della comunità ornitica nelle Zps-Zone di protezione sociale che fanno parte della rete per la tutela delle biodiversità attraverso la conservazione degli habitat naturali e delle specie animali e vegetali di interesse comunitario.”
“Questi finanziamenti- precisa l’assessore all’Ambiente della Regione Liguria Franco Zunino- rappresentano la volontà dell’amministrazione regionale nel proseguire attività precedentemente avviate i cui risultati concorreranno a fornire importanti elementi per far crescere la conoscenza degli habitat e delle specie della “Rete Natura 2000”, perfezionando anche le disposizioni dell’Unione Europea”.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge