lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

ATTUALITÀ

Amalfi vince la 61a Regata Storica delle Repubbliche Marinare

amalfi vince la 61a regata storica delle repubbliche marinare
redazione

Il cavallo alato vola sul traguardo, dopo quattro anni l’equipaggio azzurro torna sul podio più alto: è il galeone di Amalfi a vincere, in casa, la 61a Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane. La festa esplode alle 18.30 circa, in un nuovo avvincente Palio deciso negli ultimi 500 metri. Alla partenza infatti, e fino alla boa dei 1.500 metri, era stata Pisa “la rossa” a dominare. Poi la volata finale dei vogatori azzurri, Emanuele LiuzziLuca ParlatoFabio InfimoMario Paonessa ed i quattro amalfitani doc Alberto BellogradoLuigi Proto, i veterani Luigi Lucibello, Luigi Amendola, guidati dal timoniere Enrico D'Aniello. Un dream team preparato con grandi sforzi, tra gli impegni agonistici ufficiali degli atleti, dal direttore tecnico Giuseppe Ingenito e dall'allenatore Francesco Noio. Incontenibile la gioia per il successo condiviso con le riserve Angelo Carrano, Alfonso Spada e Gianluca Langella, lo staff tecnico composto da Angelo Ingenito, Giovanni Spada, Michele De Riso,  Michele Laudano e Geremia Apicella, gli atleti del Gozzo Rosario Agrillo, Vincenzo Bellogrado, Riccardo De Riso, Andrea Caianiello, Vittorio Pio Esposito.

Arriva seconda l’aquila imperiale del galeone rosso di Pisa, seguito a distanza dal Drago di Genova, il cui Galeone bianco si piazza in terza posizione. Non ruggisce, dopo tre anni di trionfi, il leone di San Marco: a sorpresa, il Galeone verde di Venezia taglia il traguardo per ultimo.

Salgono così a undici le vittorie di Amalfi che centra di nuovo l’obiettivo a quattro anni di distanza dall’ultimo trionfo, sempre nelle acque amiche. Una sfida bagnata dalla pioggia che non ha fermato il pubblico della Costiera accorso numeroso per seguire il Palio Remiero e che è esploso di gioia all’arrivo del galeone azzurro davanti a tutti. 

Nella sfida preparatoria, la Gara dei Gozzi ha visto arrivare per primo l’equipaggio a quattro vogatori e un timoniere di Genova – maestri e inventori dell’imbarcazione - seguiti da Pisa, Amalfi e in coda Venezia, determinando così l’ordine di scelta delle corsie. Genova e Pisa hanno voluto optare per le corsie centrali mentre il team di casa ha scelto il corridoio di gara al largo, lasciando a Venezia il lato sotto costa. 

Un susseguirsi di emozioni, l’una dopo l’altra, nella tre giorni che ha visto le quattro città ritrovarsi nella città Costiera. “La vittoria del Galeone amalfitano è la ciliegina sulla torta di un’edizione straordinaria – il commento a caldo di Daniele Milano, Sindaco di Amalfi e presidente del Comitato di Regata del 2016 - vince la nostra città ma soprattutto vincono i valori dell’evento, un esempio prezioso di unione, un messaggio di pace nel Mediterraneo. Con Genova, Pisa e Venezia, le nostre comunità si stringono compatte in una grande grande festa di sport, di storia e cultura che va oltre la gara. Ed è questo l’aspetto più importante dell’evento: un esempio di unione dell’Italia, da nord a sud, e un messaggio di pace che le nostre città, un tempo rivali nel Medioevo, sono in grado di rilanciare da custodi dei valori delle Repubbliche Marinare, con l’orizzonte sempre aperto di fronte a loro. Un punto che al giorno d’oggi, con ciò che sta accadendo nel Mediterraneo, assume connotati sempre più importanti”.

Entusiasmo alle stelle in Piazza Flavio Gioia nel corso della cerimonia di premiazione, al cospetto delle autorità, dei rappresentanti dei Comitati e di Sua Eccellenza Monsignore Orazio Soricelli Arcivescovo di Amalfi-Cava, quando il team azzurro ha sollevato al cielo l’ambito trofeo in oro e argento realizzato dalla Scuola Orafa Fiorentina e raffigurante un galeone a remi sorretto da 4 ippocampi.  Colpita dal clima di festa la splendida madrina Madalina Ghenea. “Sono onorata di essere qua – ha detto emozionatissima – ringrazio il Comitato organizzativo per l’accoglienza. Amalfi è splendida”. 

Nel pomeriggio l’attrice ha potuto godere, insieme alle autorità presenti, anche dello spettacolo unico del Corteo Storico - presentato con grandissima verve al pubblico dal giornalista Peppe Iannicelli – dalla terrazza dell’Hotel residence che, con la storica pasticceria Pansa di Amalfi, ha curato l’ospitalità nel segno del meglio dei sapori amalfitani. 

Il gran finale in serata con la stella internazionale del jazz Danilo Rea accompagnato dalla suggestiva voce di Francesca Fusco in Piazza Municipio e lo spettacolo di fuochi pirotecnici sul Lungomare di Amalfi. La Regata, che si è svolta Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è stata realizzata con il supporto degli sponsor Pasta Antonio Amato e Volkswagen, sponsor tecnici Ferrarelle e NH Collection HotelsMedia partner ufficiale Radio Kiss Kiss.

 


12/06/2016 21:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci